Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-Missili 2: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica-Missili 2 (modifica)
Versione delle 11:04, 8 lug 2021
, 1 anno fa→Gli epigoni
(Corretto: "area") |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Tra i successivi missili R-17 vi fu un tipo eliportato, la versione V, che era stata sviluppata con la crisi di Cuba per rapidi rischieramenti, il che era possibile con gli elicotteri Mi-6RVK, ma vi furono pochi esemplari prodotti e sperimentati per pochi anni. L'R-17-VTO AEROFON era un modello molto diverso e decisamente importante. Venne sviluppato dal '67 con una nuova testata meno 'aguzza' nella forma, perché non c'era solo l'ogiva atomica o convenzionale, ma anche un sistema di guida molto sofisticato. Oltre alla guida inerziale (INS) c'era infatti anche un sistema di correlazione tra le immagini digitalizzate e quello che vedeva il sensore ottico del missile. La sperimentazione della testata venne completata nel '75 con l'installazione su di un Su-17K come 'test bed'; vennero anche suggerite delle superfici di controllo sulla testata per farla manovrare meglio nel raggiungere il bersaglio. Il primo esperimento ebbe luogo nel '79 e il bersaglio venne mancato di qualche metro; vi furono però problemi successivi legati all'accuratezza della costruzione, che vennero risolti sono alla fine degli anni '80, quando però i missili tattici moderni a propellente solido SS-21 e 23 erano oramai operativi; l'AEROFON è stato tuttavia offerto all'export, ma pare, senza clienti; solo che i Siriani e Coreani lo hanno trovato interessante per i propri provgetti.
Infine i missili R-17E da export, non progettati per le testate 'atomiche', con procedure di lancio semplificate ma anche meno accurate. L'R-17M era simile agli altri tipi ma con maggiore facilità di gestione e flessibilità operativa , tra cui serbatoi con rivestimento interno anticorrosione tali da poter ospitare anche per 90 giorni i propellenti a brodo. Quanto agli 'SCud C e D', la prima delle due è una denominazione per designare una versione del 1965 mai entrata in servizio con aumento della gittata e meno carico utile; e la seconda non è mai esistita così come la 'SCUD- E'. Gli USA, infine, hanno comprato 4 TEL nel 1995 ex-Patto di Varsavia con 30 missili, come bersagli per il programma Lockheed Willow Dune per migliorare le
===Scaleboard===
|