2 366
contributi
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Fissiamo il punto <math> s(0)=0 </math> come punto di partenza dell'auto e calcoliamo lo spazio percorso in un tempo <math> t=8.33 s </math>.
:<math>x(t)=\frac {1}{2}\ at^{2}=
=== 3. Treno ===
:<math>t=t_2-t_1=\frac {v_2}a-\frac {v_1}a=4.4\ s\ </math>
La distanza dalla stazione di partenza:
:<math>t_1=20.
:<math>d_1=\frac 12 at_1^2=
=== 4. Rally ===
<span class="noprint">[[#4. Rally|→ Vai alla traccia]]</span>
Perchè il tempo di percorrenza sia il minimo deve essere un moto accelerato fino alla massima velocità e poi decelerato fino a fermarsi: non si deve avere una velocità costante. Quindi è un moto accelerato e decelerato.
Definisco <math>t_1\ </math> il tempo di accelerazione e <math>t_2\ </math> quello di
decelerazione:
|