Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 1: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
 
 
== Gesù in contesto ==
[[File:Rodolfo Amoedo - Cristo no Monte das Oliveiras.jpg|thumb|right|240px|<small>''Cristo al [[w:Monte degli Ulivi|Monte degli Ulivi]]'', di [[w:Rodolfo Amoedo|Rodolfo Amoedo]] (1917)</small>]]
Man mano che la nostra conoscenza dell'ambiente sociale e culturale di Gesù aumenta, l'idea che l'ebraismo fosse un sistema unitario sta svanendo (Nickelsburg 1993: 1). Una grande influenza è stata esercitata a questo riguardo dai [[w:Manoscritti del Mar Morto|Manoscritti del Mar Morto]] (Qumran) che hanno permesso di identificare un gruppo divergente all'interno dell'ebraismo (Harrington 1987b: 5-6). L'ebraismo palestinese non è più visto come un fenomeno autonomo non toccato da nessun'altra influenza. È piuttosto parte di un mondo greco-romano più ampio (Harrington 1987a:35; Nickelsburg & Kraft 1986:11; Parton 1986:59). Il contatto tra Est e Ovest ha una lunga storia e potrebbe essere riportato tanto indietro quanto ne abbiamo dati storici (Parton 1986:57). Le caratteristiche giudaiche o ellenistiche del ministero di Gesù non indicano la sua continuità o il contrasto con l'ebraismo. Serve ad evidenziare le complessità della società in cui visse. La diversità della Palestina del primo secolo non era solo limitata alle diverse culture e al loro ruolo nella società. Anche all'interno della cultura ebraica c'era una grande diversità.
 
15 343

contributi