Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Etiopia: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Etiopia (modifica)
Versione delle 20:41, 29 mag 2021
, 1 anno faCorretto: "comandi"
m (Corretto: "abbattimenti") |
(Corretto: "comandi") |
||
L'esercito, reduce da secoli di tradizione (tra cui la grande vittoria di Adua, che fu anche molto importante per ridurre i pregiudizi razziali della declamata 'superiorità bianca' sulle altre razze, molto in auge nel XIX secolo), a parte la sconfitta con l'Italia nella successiva guerra del '35-36, l'Etiopia ha anche combattuto in Corea, con un contingente che venne assegnato alla 7a IF americana e che nel tempo portò fino a 3.518 uomini in Corea, di cui 121 uccisi e 536 feriti. Tra le loro azioni quelle nella battaglia di Pork Chop Hill.
In seguito, mentre si cominciava la Rivoluzione, Selassie divise i settori militari etiopi in diversi
Al 1991 l'OrBAT era il seguente:
|