Utente:Ferdi2005/Sandbox: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Una delle modalità di azione più frequenti è quella delle frodi alimentari. Altrettanto frequente è il fenomeno del caporalato.
L'adulterazione consiste nella deliberata<ref>Non determinano un'adulterazione le modifiche naturali o comunque accidentali, è invece necessario che l'origine delle stesse sia umana.</ref> sostituzione degli ingredienti di un alimento così come originariamente previsti con delle sostanze estranee o nella modifica delle loro quantità, senza che ciò si ripercuota sull'aspetto esteriore.
=== Contraffazione ===
[[File:U.S Customs and Border Protection in Team Effort with HSI Seize 60 Tons of Honey (32471177603).jpg|miniatura|Nel 2016 l'FDA ha sequestrato 60 tonnellate di zucchero spacciato per miele, un vero e proprio caso di contraffazione.<ref>{{cita news|url=https://abc7chicago.com/food-fraud-fake-honey-seafood/1770252/|titolo=Counterfeit cuisine? How food fraud can get into your kitchen|giornale=ABC 7 Chicago|data=24 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>]]
La contraffazione consiste nella creazione di un alimento che ne imita uno con ingredienti e proprietà distinte, ma che ha con esso una somiglianza tale da sembrare originale o comunque normale.
L'alterazione è invece un processo naturale consistente nel deterioramento degli alimenti, non dovuto ad un intervento esterno, ma al più ad una non corretta conservazione.
== Situazione legislativa ==
Sono diversi gli articoli del [[w:Codice penale italiano|Codice penale]] che puniscono le frodi alimentari.
Il bene giuridico che, insieme al resto della legislazione italiana in merito, esso si pone di tutelare è:
Nello specifico, nel Capo II del Titolo VIII ''Dei delitti contro l'industria e il commercio'' è possibile trovare i reati relativi alle frodi commerciali.▼
Con l'articolo 516, appartenente a tale capo, il legislatore ha punito chi «pone in vendita o mette altrimenti in commercio come genuine sostanze alimentari non genuine». Si fa dunque riferimento al concetto di genuinità, che dalla giurisprudenza è stato preso in considerazione sotto due differenti aspetti:▼
* la salute pubblica, quando punisce frodi sanitarie;
* l'ordine economico<ref>Per ordine economico s'intende l'equilibrio delle attività produttive e del commercio.</ref>, quando punisce le frodi commerciali.
Gli articoli di legge che puniscono
Anche in questo caso è necessario fare una distinzione, quella tra nocività e pericolosità: un alimento è pericoloso quando potrebbe ipoteticamente danneggiare la salute di chi lo consuma, ma se invece può farlo immediatamente e
L'adulterazione e la contraffazione sono punite dall'articolo 440 con pene fino a dieci anni di carcere. L'articolo 444 riguarda invece la distribuzione di alimenti nocivi, ma non contraffatti o adulterati, minacciando fino a tre anni di carcere. A chi viene condannato per questi reati viene inoltre proibito l'esercizio della professione o attività che l'hanno portato a compierli, in base all'articolo 448.
▲
▲Con l'articolo 516, appartenente a tale capo, il legislatore
* la genuinità naturale, ovvero l'assenza di frodi alimentari
* la genuinità legale o formale, ovvero la rispondenza a tutti i requisiti legali previsti.
In
▲Gli articoli di legge che puniscono invece le frodi sanitarie sono contenuti nel Capo III del Titolo VI ''Dei delitti contro l'incolumità pubblica''.
▲Anche in questo caso è necessario fare una distinzione, quella tra nocività e pericolosità: un alimento è pericoloso quando potrebbe ipoteticamente danneggiare la salute di chi lo consuma, ma se invece può farlo immediatamente e certamente è nocivo.
▲In ogni caso, non c'è necessità che gli alimenti siano effettivamente venduti all'acquirente finale, ne basta la messa in commercio.
== Contrasto ==
Le forze dell'ordine e le autorità italiane che hanno l'obiettivo di contrastare le attività delle agromafie, identificando gli alimenti oggetto di frode alimentare, bloccandone la vendita e sanzionando i responsabili sono, oltre alla Guardia di finanza:
* il '''Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare''', che esegue materialmente controlli e perquisizioni. Esso opera anche nell'ambito della verifica del corretto impiego dei fondi della [[w:Politica agricola comune|Politica agricola comune]] dell'Unione Europea, i quali sono spesso nel mirino delle agromafie, così come tutti gli altri fondi comunitari;
* l<nowiki>'</nowiki>'''Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari''', dipartimento del [[w:Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] che
Inoltre, l'[[w:Eurispes|Eurispes]] e la [[w:Coldiretti|Coldiretti]] pubblicano periodicamente un rapporto sul fenomeno.
* {{cita web|https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9027|Competenze ICQRF|sito=ICQRF - Ispettorato centrale repressione frodi|editore=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali}}
* {{Cita web|https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4905|Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare|sito=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali}}
|