Utente:Ferdi2005/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
In quest'ambito, per alimento s'intende qualsiasi sostanza prodotta per essere ingerita dall'uomo. Sono quindi compresi sia la carne, i latticini e il pesce sia l'acqua, il vino, l'olio e così via.
 
È possibile dividerepraticare leun'iniziale frodidistinzione alimentari in due categorietra:
* '''frodi sanitarie''', che consistono nella messa in commercio degli alimenti pericolosi o nocivi oppure nel renderli tali, mettendo a rischio la salute pubblica.
* '''frodi commerciali''', che riguardano non solo gli alimenti, ma anche le loro confezioni ed etichette. Ricomprendono tutte le azioni messe in atto per ottenere ingiusti guadagni truffando il consumatore, per esempio vendendogli una cosa per un'altra.
 
EssePiù sinello suddividonospecifico, ancheè possibile suddividere le frodi alimentari nelle specifiche operazioni che risultano nell'alterazione degli alimenti: la sofisticazione, l'alterazione, la contraffazione e poi, l'unica non intenzionale, l'alterazione.
=== Sofisticazione ===
La sofisticazione consiste nell'introduzione in un alimento di sostanze di norma non presenti con lo scopo di farlo apparire migliore, per esempio rendendolo più gradevole alla vista o occultandone dei difetti.
Riga 34:
 
Gli articoli di legge che puniscono invece le frodi sanitarie sono contenuti nel Capo III del Titolo VI ''Dei delitti contro l'incolumità pubblica''.
Anche in questo caso è necessario fare una distinzione, quella tra nocività e pericolosità: un alimento è pericoloso quando potrebbe ipoteticamente danneggiare la salute di chi lo consuma, ma se invece può farlo immediatamente e certamente è nocivo.
* un alimento è pericoloso quando potrebbe creare un danno alla salute
* un alimento è nocivo quando il danno alla salute si può immediatamente e certamente manifestare.
 
In ogni caso, non c'è necessità che gli alimenti siano effettivamente venduti all'acquirente finale, dato che ne basta la messa in commercio.
== Forze dell'ordine ==
Le forze dell'ordine e le autorità italiane che hanno l'obiettivo di contrastare le attività delle agromafie, identificando gli alimenti oggetto di frode alimentare, bloccandone la vendita e sanzionando i responsabili sono, oltre alla Guardia di finanza:
* il '''Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare''', che esegue materialmente controlli e perquisizioni. Esso opera anche nell'ambito della verifica del corretto impiego dei fondi della [[w:Politica agricola comune|Politica agricola comune]], spesso nel mirino delle agromafie;
* l<nowiki>'</nowiki>'''Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari''', dipartimento del [[w:Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] che, inoltreoltre alle funzioni elencate sopra, vigila sui marchi protetti dalla legge europea come [[w:Denominazione di origine protetta|DOP]], [[w:Indicazione geografica protetta (Unione europea)
|IGP]] e Bio.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.salute.gov.it/resources/static/ministero/usmaf/Polizia_Sanitaria_aprile_2010/NAS_Frodi_adulterazione_alterazione_contraffazione_pericolosita_nocivita_USMAF.pdf|LE FRODI: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, nocività e genuinità.|sito=Comando Carabinieri per la Tutela della Salute|editore=Ministero della Salute}}