Chimica per il liceo/Le leggi dei gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== I gas ideali e la teoria cinetica dei gas ==
[[File:Kinetic theory of gases.svg|miniatura|190x190px|Rappresentazione dello stato gassoso]]
Lo stato di aggregazione di una sostanza, solido, liquido o aeriforme, dipende, oltre che dal tipo e dall'intensità dei legami primari, tra i vari atomi del composto, e delledalle forze intermolecolari tra le molecole vicine, dai valori che assumono la pressione P, la temperatura T ed il volume V. Per questo motivo tali grandezze sono dette ''variabili di stato''.
 
Nello '''stato gassoso''' le distanze tra le molecole risultano molto elevate, si possono considerare indipendenti le une dalle altre come inoltre si muovono a velocità molto elevata.
Riga 26:
=== Temperatura ===
[[File:Translational motion.gif|sinistra|miniatura|185x185px|La temperatura di un gas è la misura dell'energia cinetica media dei suoi atomi o molecole]]
La '''Temperatura''' misura la capacità di un corpo di trasferire il calore,. unUn corpo caldo trasferirà spontaneamente il suo calore solo ad un corpo che abbia una temperatura più basso. Più precisamente essa è una misura dell'energia cinetica media delle particelle che costituiscono un corpo. Attenzione il calore è un energia, si misura in calorie o Joule, la temperatura indica la possibilità di trasferire calore e si misura in:
 
1) gradi Celsius (°C), che ha come riferimento il punto di congelamento (0°C) e di ebollizione (100°C) dell'acqua pura a 1 atm
Riga 185:
Dati 3 g di O<sub>2</sub> (MM=32) calcolare la pressione esercitata se questa quantità di O<sub>2</sub> è contenuta in una bombola di 0,5 l alla temperatura di 25 °C
 
ris: l’equazione per poter risolvere l’esercizio è ovviamente quella di stato dei gas <math>PV = nRT</math>, ma prima bisogna calcolare ''n'' e aggiustare la ''T''
 
<math>n = g/MM = 3/32 = 0,0938</math>
 
<math>T = (25+298,15)\ K = 298,15\ K</math>
 
<math>P = \frac{nRT/}{V }= \frac{0,0938*0\cdot0,082*298\cdot298,15/}{0,5} = 4,5865\ atm</math>.
 
==== Esercizio ====
Una bombola di CH4CH<sub>4</sub> avente pressione di 200 atm e un volume pari a 30 litri, calcolare i grammi di metano in essa contenuti a T = 18 °C.
 
ris: l’equazione per poter risolvere l’esercizio è ovviamente quella di stato dei gas <math>PV = nRT</math>, ma prima bisogna ricordarsi che n=g/MM e T=18+273,15=291,15. il MM del metano vale 16 g, possiamo risolvere:
 
<math>n = g/MM</math>
PV = nRT= grRT/MM  quindi ricavando i gr: gr= PVMM/RT
 
<math>T=(18+273,15)\ K=291,15\ K</math>
 
e la MM del metano vale 16 g.
 
Possiamo quindi risolvere
 
PV = nRT= grRTgRT/MM  quindi ricavando i grg: grg= PVMM/RT
 
sostituendo i valori