Chimica per il liceo/Le leggi dei gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149:
Se si utilizza la scala di temperatura Celsius si ha
 
<math>P_t = P_0 (1 + \alpha t)</math>
P<sub>t</sub>=P<sub>o</sub>(1+ αT)
 
con
 
a''α''   =  1/273
 
''P<sub>t</sub>''  =  Pressione alla temperatura di t °C
 
''P<sub>o0</sub>'' = Pressione alla temperatura di 0 °C
 
In altre parole, mantenendo costante il volume, ogni aumento di 1° della temperatura  produce un aumento della pressione pari a 1/273 della pressione che il gas esercitava alla temperatura di 0 °C.
Riga 163:
Infatti
 
<math>P_t = P_0 + \frac {T}{\alpha}\cdot P_0</math>
P<sub>t</sub>=P<sub>o</sub>+ T/α P<sub>o</sub>
 
Ma poiché P/T= costante, se consideriamo due stati: uno iniziale con Pi e Ti e dopo una trasformazione a pressione costante Pf e Tf
 
Pi/Ti= Pf/Tf
 
Ma poiché <math>P/T= costante</math>, se consideriamo due stati:, uno iniziale con Pi''P<sub>i</sub>'' e Ti''T<sub>i</sub>'' e, dopo una trasformazione a pressione costante, Pf''P<sub>f</sub>'' e Tf''T<sub>f</sub>'' , avremo:
<p align=center>
<math>P_i/T_i= P_f/T_f</math>
</p>
==== Esercizio ====
(da inserire)
Riga 178:
Le tre leggi dei gas possono combinarsi in un'unica relazione in cui compaiono contemporaneamente tutte e tre le variabili di stato.
 
<math>p\cdot V = n \cdot R \cdot T</math>                                                    Dove ''R'' è la costante dei gas <math>R = 0,082\ atm* \cdot l/mol*\cdot K</math>
 
''n'' = numero di moli = g/MM
 
==== Esercizio ====
Dati 3 g di O2O<sub>2</sub> (MM=32) calcolare la pressione esercitata se questa quantità di O2O<sub>2</sub> è contenuta in una bombola di 0,5 l alla temperatura di 25 °C
 
ris: l’equazione per poter risolvere l’esercizio è ovviamente quella di stato dei gas PV = nRT, ma prima bisogna calcolare n e aggiustare la T
Riga 207:
 
== Volume molare ==
'''''PV = nRTnR''''', l’equazione di stato, rileva che lo stato di un gas è determinato dalle grandezze ''T'',''P'',''V'' e dal numero di moli ossia dal numero di particelle, ma non dal tipo di particelle. Da ciò possiamo dedurre che qualsiasi gas nelle stesse condizioni di T,P,V devono per forza contenere lo stesso numero di particelle. questa è una delle leggi più tradizionali della chimica la '''legge di Avogadro'''.
 
'''Legge di Avogadro''': moli uguali di gas diversi in condizioni normali (STP) occupano lo stesso volume.