Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole/Laboratorio: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
=== Obiettivo ===
L'esperienza è mirata a far comprendere il concetto di mole. Lo scopo è determinare il numero di semi presenti in un sacchetto conoscendo solo la loro massa totale e il numero di semi in un grammo. Si utilizzano diversi tipi di semi come modello macroscopico per simulare diverse sostanze e si introduce un'unità di massa relativa fittizzia (nell'esempio descritto questa unità viene chiamata "lent" visto che si utilizzano le lenticchie come massa di riferimento) in relazione alla quale definire le masse relative e "molari" di diversi campioni.
 
=== Strumenti ===
|14
|}
Il valore medio della colonna 8 corrisponde ad una costante "''N''", in analogia con la costante di Avogadro ''N<sub>A</sub>''
 
==== Esempi di elaborazione ====
<math>Colonnacolonna\ 3 = valore\ medio\ di\ colonna\ 2</math>
 
<math>Colonnacolonna\ 4 = colonna\ 3 : 7,13</math>
 
<math>Colonnacolonna\ 8 = valore\ medio\ di\ colonna\ 7</math>
 
<math>{\displaystyle colonna\ 9={\frac {colonna\ 3}{colonna\ 6}}\cdot colonna\ 8}</math>
 
Si può anche calcolare, sulla base dei dati di colonna 9, l'errore percentuale applicando la seguente formula:
 
<math>{\displaystyle Err\ %={\frac {valore\ teorico - valore\ sperimentale }{valore\ teorico}}}</math>
110

contributi