110
contributi
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
|||
d) Bar. Nel sistema cgs è la forza esercitata da 106 dine su 1 cm<sup>2</sup>. ( 1 dina è la forza che, applicata alla massa di 1 g produce un'accelerazione di 1 cm/s<sup>2</sup>).
<p align=center>
1 atm = 1,013 Bar = 101.300 Pascal
</p>
Si definiscono condizioni normali (c.n.) di temperatura e pressione la temperatura di 0 °C e la pressione di 1 atm.
[[File:Boyles Law.svg|sinistra|miniatura|284x284px|Diagramma P-V con dati originali di Boyle]]
Boyle dimostrò che mantenendo costante la temperatura il volume di una data massa di gas è inversamente proporzionale alla pressione esercitata su di esso.
<p align=center>
<math>P_1 \cdot V_1 = P_2 \cdot V_2 = K</math>
</p>
ed in definitiva
<p align=center>
<math>P\cdot V = K</math>
</p>
La curva che si ottiene ponendo in ascisse il volume ed in ordinata la temperatura è naturalmente un ramo di iperbole equilatera detta isoterma.
Poiché <math>P\cdot V= costante</math>, se consideriamo due stati: uno iniziale con V<sub>i</sub> e P<sub>i</sub> e dopo una trasformazione a temperatura costante V<sub>f</sub> e P<sub>f</sub>, avremo
<p align=center>
<math>P_iV_i = P_fV_f</math>
</p>
==== Esercizio 1 ====
Calcolare la pressione finale se un gas viene compresso isotermicamente da un volume iniziale di 1 litro ad uno finale di 4 litri, la pressione iniziale vale 2 atm.
==== Esercizio 2 ====
Calcolare la pressione finale di un gas se questi viene lasciato espandere da una
Per poter risolvere il problema basta rifarsi all’equazione: P<sub>i</sub>V<sub>i</sub> = P<sub>f</sub>V<sub>f</sub> , i dati dicono che
dalla quale ricaviamo: P<sub>f</sub> = P<sub>i</sub>V<sub>i</sub>/V<sub>f</sub>
Sostituendo i valori otteniamo:
{{Clear}}
== Legge di Charles o prima legge di Gay-Lussac ==
[[File:Charles and Gay-Lussac's Law animated.gif|miniatura|
('''relazione tra V e T con P costante''')[[File:1°legge Gay Lussac.jpg|sinistra|miniatura|
Per ogni grado di temperatura aumentata il volume aumenterà di 1/273.15 del volume iniziale. Questo ''coefficiente'', detto ''di'' ''dilatazione'', vale per tutti i gas ideali e viene indicato con la lettera α.
<p align=center>
α=1/273.15
</p>
in formula
<p align=center>
<math>V_t = V_o\cdot (1+\alpha T)</math>
Mantenendo costante la pressione, ogni aumento di 1° della temperatura produce un aumento del volume pari ad 1/273 del volume che il gas occupava alla temperatura di 0°C. Infatti▼
</p>
▲Mantenendo costante la pressione, ogni aumento di 1° della temperatura produce un aumento del volume pari ad 1/273 del volume che il gas occupava alla temperatura di 0°C. Infatti:
<p align=center>
<math>V_t= V_0 + T/\alpha \cdot V_0</math>
Poiché infine il volume a pressione costante (P = K) e alla temperatura di 0°C assume sempre lo stesso valore, il rapporto Vo/273 è una costante.▼
</p>
▲Poiché infine il volume a pressione costante (P = K) e alla temperatura di 0°C assume sempre lo stesso valore, il rapporto
Se quindi esprimiamo la temperatura assoluta, la legge di Gay-Lussac afferma che il volume a t°C è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta
Le tre leggi dei gas possono combinarsi in un'unica relazione in cui compaiono contemporaneamente tutte e tre le variabili di stato.
<math>p\cdot V = n \cdot R \cdot T</math> Dove R è la costante dei gas R = 0,082 atm*l/mol*K
n = numero di moli = g/MM
|
contributi