Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
In alcuni casi le reazione è ben visibile poiché cambiano delle caratteristiche tangibili ad esempio il colore, possono formarsi dei solidi, può cambiare odore.
 
Ad esempio supponiamo di avere a disposizione del carbonio C e di farlo reagire con l’O<sub>2</sub> presente nell’aria. questa è una reazione piuttosto comune che si schematizza in questo modo:[[File:Reazione tra carbonio e ossigeno.png|miniatura|Reazione tra carbonio e ossigeno|centro|486x486px]]C + O
<sub>2</sub>p '''<big>→</big>''' CO<sub>2</subalign=center>
<chem>C + O2 -> CO2</chem>
 
</p>
il Carbonio, un solido nero reagisce con l’ossigeno producendo anidride carbonica CO<sub>2</sub> un gas e '''calore'''. Questa non è una reazione banale, l’utilizzo del carbon fossile ha consentito lo sviluppo dell'era industriale… La fine dell’età del carbon fossile non è stata determinata dall'esaurirsi delle miniere di carbone, ma perché si sono trovati combustibili più versatili e meno inquinanti. questo lascia supporre che l’età del petrolio attuale non finirà perché finirà il petrolio, ma probabilmente si useranno nuove tecnologie, l’elettrico a quanto pare.
 
Ritorniamo alla reazione
<p align=center>
 
<chem>C + O2 -> CO2</chem>
C+O<sub>2</sub> '''<big>→</big>''' CO<sub>2</sub>
</p>i reagenti C e O<sub>2</sub> tra di loro reagiscono, cioè i loro atomi si sistemano in modo differente rompendo legami preesistenti e formandone dei nuovi
 
i reagenti C e O<sub>2</sub> tra di loro reagiscono, cioè i loro atomi si sistemano in modo differente rompendo legami preesistenti e formandone dei nuovi
 
 
I prodotti formati non hanno alcuna relazione con i reagenti, sono sostanze con caratteristiche assolutamente differenti. L’unica relazione sono le leggi ponderali.
Riga 54:
Se si fanno reagire 56 gr di Fe con 70 gr di Cl<sub>2</sub> quanti grammi di cloruro ferrico si formano?
 
<chem>Fe + Cl2 -> FeCl2</chem>
Fe +  Cl<sub>2</sub> '''<big>→</big>''' FeCl<sub>2</sub>
 
eE' ovvio che in base alla legge appena enunciata si formeranno 126 gr di FeCl<sub>2</sub>.
 
==== Esempio 2 ====
Scaldando del carbonato di calcio CaCO<sub>3</sub> avviene la seguente reazione:
 
CaCO<sub>3</subchem>CaCO3 '''<big->→</big>''' CaO + CO<sub>2CO2</subchem>
 
se si scaldano 50 gr di CaCO<sub>3</sub> il residuo di CaO, ossido di calcio, è di 28 gr. Quanta CO<sub>2</sub> si è formata?
Riga 79:
Per comprendere questa legge proviamo a fare un esempio: se poniamo di voler far reagire del calcio Ca, con del cloro Cl<sub>2</sub> noteremo che per ogni 40 gr di Ca reagiscono sempre 71 gr di Cl. Se ad esempio  proviamo a far reagire 10 gr di Ca reagiranno 18.5 gr di Cl<sub>2</sub>. questi numeri ci dicono che le proporzioni con cui avviene questa reazione è sempre 40 gr di Ca e 71 gr di Cl<sub>2</sub>
 
<chem>Ca + Cl2 -> CaCl2</chem>
Ca + Cl<sub>2</sub> '''<big>→</big>''' CaCl<sub>2</sub>
 
{{Clear}}
Riga 87:
data la seguente reazione
 
<chem>C + O<sub>2</subO2 -> '''<big>→CO</bigchem>''' CO<sub>2</sub>
 
sapendo che 12 gr di carbonio reagiscono sempre con 32 gr di O<sub>2</sub> . Con 3 gr di C quanti gr di O<sub>2</sub> reagiscono?
Riga 126:
Un elemento, ad esempio il carbonio C, può reagire con ossigeno in due modi differenti, cioè:
 
<chem>C + O2 -> CO2</chem>
C + O<sub>2</sub> '''<big>→</big>''' CO<sub>2</sub>
 
oppure
 
<chem>2C+ O2 -> 2 CO</chem>
2C+ O<sub>2</sub> '''<big>→</big>''' 2 CO
 
la prima reazione avviene quando il carbonio si combina con ossigeno in ambienti areati ricchi di O<sub>2</sub>, producendo l’innocua anidride carbonica.