Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche/Esercizi sulle leggi ponderali: differenze tra le versioni
Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche/Esercizi sulle leggi ponderali (modifica)
Versione delle 17:10, 16 mag 2021
, 2 anni fa→La legge delle proporzioni definite
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
||
|type="{}"}
{ 7:1 }
</quiz>
4 <quiz display=simple>
{
|type="{}"}
Sapendo che un composto contiene il 2,49% di H, il 38,24% di P, il 59,27% di O e la sua massa molare è 161,97 u, determina la formula molecolare (scrivi gli indici con grandezza normale, non pedice).
{ H4P2O6 }
</quiz>
5<quiz display=simple>
{ Determina la formula minima di una sostanza la cui composizione è pari a 55,81% di carbonio (C), a 7,02% di idrogeno (H) e a 37,17% di ossigeno (O). Scrivi la formula ottenuta senza utilizzare i numeri in pedice.
|type="{}"}
{ C2H3O }
</quiz>
6<quiz display=simple>
{ Avendo a disposizione 247g di di acqua ossigenata (H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>) calcola la massa di ossigeno.
|type="{}"}
{ 232,5 g|232.5 g|232,5|232.5 }
</quiz>
7<quiz display=simple>
{Cosa indica la formula minima di un composto?
|type="[]"}
+ Il tipo di atomi presenti in una molecola.
- La percentuale dei vari elementi in un composto.
- Quante moli sono presenti in un composto.
+ Il rapporto minimo di combinazione tra gli atomi in una molecola.
</quiz>
8<quiz display=simple>
{ Un composto è formato dal 49,0% di C, 2,74% H, 48,1% di Cl, determina la sua formula minima (scrivi i numeri a grandezza normale, non pedice).
|type="{}"}
{ C3H2Cl }
</quiz>
9<quiz display=simple>
{ Determina la composizione percentuale del seguente composto: NH<sub>3</sub>.
|type="{}"}
N: { 82,4%|82.4% } H<sub>3</sub>: { 17,6%|17.6% }
</quiz>
|