139
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (corretto errore di battitura) |
||
=== La scuola Chán (禪宗, ''Chán zōng'') ===
Secondo alcune agiografie fu fondata nel V secolo dal leggendario monaco indiano Bodhidharma. Abbiamo, tuttavia, contezza di questa scuola solo a partire dal VII secolo quando alcuni monaci di probabile origine Tiāntái si avviaro alla sola pratica dello ''zuòchán'' (坐禪, meditazione seduta, pratica di origine Tiāntái) secondo il metodo del ''bìguān'' (壁觀 guardando il muro<ref>Vi sono molte interpretazioni su questa tecnica. La più diffusa, popolarmente, ritiene che sia una indicazione fisica nel senso di porsi di fronte ad un muro. In realtà secondo numerosi studiosi tale interpretazione è in realtà piuttosto tarda e richiamerebbe il ''miànbì'' (面壁) piuttosto che il ''bìguān'' (壁觀) dove 壁 (''bì'')
=== La scuola Shèlùn (攝論宗, ''Shèlùn zōng'') ===
|