3 261
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (→La densità) |
||
Essendo il volume al denominatore, nell'espressione numerica sarà pari a 1. Quindi possiamo anche definire la densità come la '''massa di un corpo contenuta nel suo volume unitario'''. L'unità di misura sarà una ''massa fratto un volume'', nel S.I. sarà '''kg/m<sup>3</sup>''' (= g/dm<sup>3</sup>), ma si può esprimere, a seconda dei contesti, in vari modi, ad es. in mg/L, g/m<sup>3</sup>, ecc.
La densità dei corpi, in genere, '''tende a diminuire con l'aumentare della temperatura''', poiché un corpo che si riscalda tende a dilatarsi. '''L'acqua''' è un caso particolare poiché raggiunge la sua '''massima densità a 4°C''' e questo spiega perché il ghiaccio galleggia. Riscaldandola da 0 a 4° il volume diminuisce ,
La seguente tabella mette a confronto le densità di diversi materiali. L'osmio è il materiale più denso che si conosca sulla Terra. Nell'universo il corpo più denso è la stella di neutroni che si forma in seguito ad una esplosione di una [[w:Supernova|supernova]]; ha una densità di 198 milioni di tonnellate per centimetro cubo! Per contro [[w:Universo|l'universo]] ha una densità bassissima, sostanzialmente è un sistema vuoto.
{| class="wikitable"
|+
La '''forza''' viene espressa tenendo conto delle '''conseguenze che essa provoca sulla massa su cui agisce'''. Infatti una massa sottoposta ad una forza accelera o decelera (aumenta/diminuisce la sua velocità progressivamente). Quindi la formula è :
<math>F = m \cdot a = m a</math>
L'unità di misura è il Newton <math>N = \frac{\mathrm{kg}\cdot \mathrm{m}}{s^2}</math>
|