Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
La massa assoluta di un singolo atomo non può essere misurata direttamente: non esiste una bilancia così sensibile da rilevare valori tanto piccoli. Oggi il valore delle masse assolute degli atomi può essere determinata indirettamente con gli spettrometri di massa (Fig.1). I valori che si ottengono sono molto piccoli: ad esempio, la massa di un atomo di carbonio è di 1,99∙10<sup>-26</sup> kg.
 
{{Colore di sfondo|#feffaa|La '''massa atomica assoluta''' è la massa di un atomo '''espressa in Kg'''.}}
 
Analogamente, {{Colore di sfondo|#feffaa|la '''massa molecolare assoluta''' è la massa di una molecola '''espressa in Kg'''.}}
 
== La massa atomica e molecolare relativa ==
Riga 22:
Anche oggi, per comodità, risulta più agevole seguire l’esempio di Dalton e quindi esprimere la massa atomica e molecolare non in termini assoluti (in Kg), ma facendo riferimento ad un’'''unità di''' '''massa atomica unificata''', indicata con il simbolo '''u''', introdotta nel 1960 dall’Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC).
 
{{Colore di sfondo|#feffaa|Un’'''unità di massa atomica unificatunificata'''a, u, è uguale a '''1/12 della massa assoluta di un atomo di <sup>12</sup>C'''.}}
 
Nei testi di biochimica e biologia molecolare l’unità di massa atomica '''u''' viene talvolta chiamata '''Dalton'''; nei vecchi testi invece veniva spesso rappresentata con l’acronimo '''u.m.a.'''