Chimica per il liceo/L'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
== Importanza dell'acqua ==
 
Provate a guardarvi attorno, ed è molto probabile che in tutto ciò che osservate c'entri in qualche modo '''l’acqua'''. Consideriamo ad esempio il caso di Mario che si trova nella sua stanza per svolgere i compiti pomeridiani. La sedia su cui è seduto è una comoda poltrona costituita da fibre sintetiche e materiali plastici rigidi. Ebbene nei processi industriali per la produzione delle materie plastiche '''l’acqua e le sue soluzioni''' sono molto utilizzate. [[File:Leaf 1 web.jpg|miniatura|La fotosintesi ha bisogno di acqua|311x311px]]
Il tavolo è in legno, il legno è un prodotto biologico ottenuto naturalmente attraverso una serie di reazioni chimiche, la prima fondamentale è la '''fotosintesi clorofilliana''', reazione in cui '''l’acqua è uno dei reagenti'''.  I muri della stanza sono in calcestruzzo, rivestiti di intonaco bianco. Il calcestruzzo è un miscuglio di: cemento, materiali inerti (sabbia o ghiaia) '''e acqua'''. Per l’intonaco il discorso è molto simile. Per il pc posto sopra il tavolo (e in generale per qualsiasi pc) è stato stimato che la produzione e l’imballaggio dei singoli componenti richiedono '''1500 litri d’acqua'''. L’elenco potrebbe continuare, fatelo per esercizio. Qui concludiamo con la cosa più importante: l’esistenza stessa di Mario (e di tutti noi). Nell’uomo la '''percentuale in peso di acqua''' varia tra il 50% e l’80% a seconda dell’età e del sesso.
 
[[File:HH46-47 embedded outflow it.jpg|miniatura|500x500px439x439px|Diagramma che mostra la composizione della nebulosa di Herbig-Haro HH46, al cui interno sono state rinvenute consistenti quantità di ghiaccio d'acqua]][[File:Watermolecule.svg|miniatura|317x317px|Dimensioni della molecola d'acqua e polarità del legame covalente|sinistra]]Cerchiamo dunque di conoscere un po’ meglio questa sostanza. È composta da una semplice molecola: '''H<sub>2</sub>O''', ovvero due atomi di idrogeno legati chimicamente a un atomo di ossigeno. Con ciò che abbiamo capito nei precedenti capitoli siamo in grado di determinare il '''peso molecolare'''. Conoscendo il peso molecolare possiamo svolgere dei calcoli interessanti per esempio sapere quante molecole ci siamo appena bevuti svuotando un bicchiere da 0,2 l. Provateci, dovrebbe venire circa 6,7*10<sup>24</sup> molecole. Questo calcolo permette inoltre di farsi un’idea delle dimensioni estremamente ridotte (rispetto alla scala umana) della molecola.
 
Cerchiamo dunque di conoscere un po’ meglio questa sostanza. È composta da una semplice molecola: '''H<sub>2</sub>O''', ovvero due atomi di idrogeno legati chimicamente a un atomo di ossigeno. Con ciò che abbiamo capito nei precedenti capitoli siamo in grado di determinare il '''peso molecolare'''. Conoscendo il peso molecolare possiamo svolgere dei calcoli interessanti per esempio sapere quante molecole ci siamo appena bevuti svuotando un bicchiere da 0,2 l. Provateci, dovrebbe venire circa 6,7*10<sup>24</sup> molecole. Questo calcolo permette inoltre di farsi un’idea delle dimensioni estremamente ridotte (rispetto alla scala umana) della molecola.
[[File:Watermolecule.svg|miniatura|317x317px|Dimensioni della molecola d'acqua e polarità del legame covalente|sinistra]]
 
Nonostante l’acqua ci sia molto familiare ancora non è chiaro il motivo per cui il nostro pianeta ne sia così ricco. Grazie a tecnologie di rilevamento sempre più sofisticate si è potuto però constatare la presenza di acqua in vari contesti spaziali. Per esempio '''l’acqua è presente nell’atmosfera di alcuni pianeti del sistema solare. Oppure in certe regioni delle nebulose planetarie.'''