Chimica per il liceo/L'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 259:
Conoscendo i rispettivi calori specifici possiamo cercare di rendere oggettiva questa differenza. Consideriamo una tonnellata di acqua e un altrettanta quantità di sabbia alla stessa temperatura. Per la sabbia possiamo assumere il calore specifico pari a <math> 800 J/(kg \cdot K)</math>;
Applicando la legge fondamentale della termologia è possibile determinare quanta energia serve per aumentare di un grado la temperatura di entrambe le sostanze.
Per l'acqua il calcolo è il seguente: <math>Q={1000*4186*1 = 4186 KJkJ}</math>
Per la sabbia il calcolo è il seguente: <math>Q={1000*800*1 = 800 KJkJ}</math>
Questo significa che per innalzare di un grado la temperatura di una tonnellata di sabbia serve circa 1/5 dell'energia che serve per una pari quantità d'acqua.
Detto in altri termini lo stesso quantitativo di energia (per esempio fornita dal sole) innalza la temperatura della sabbia circa cinque volte in più rispetto all'acqua.
Riga 366:
 
=== Potere solvente ===
Quando diciamo di bere un tè, un caffè o un succo di frutta o qualsiasi altra cosa non dobbiamo dimenticare che stiamo bevendo soprattutto acqua.
Ciò che beviamo è dunque una soluzione acquosa in cui il solvente (l'acqua) è in quantità predominanti sul soluto.
L'acqua dunque, oltre alle già discusse proprietà, è dotata di un elevato potere solvente ovvero ha la capacità di dissociare (sciogliere) i composti ionici e le molecole polari.
Vediamo come ciò avviene:
Fase 1: Idratazione
Le molecole d'acqua vengono attirate dalle polarità elettriche presenti nei composti ionici o molecolari del soluto. In risposta a questa forza di natura elettrica vanno a disporsi circondando la molecola o il composto ionico in soluzione.
Fase 2: Dissociazione ionica
La molecola polare o il composto ionico si dissociano nei loro ioni costituenti disperdendosi nella soluzione acquosa.
Esempi:
:<chem>HCl(g) -> H+(aq)+ Cl- (aq)</chem>
:<chem>NaOH(s) -> Na+(aq)+ OH- (aq)</chem>
 
 
=== Soluzioni acquose acide e basiche ===