Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento glaciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
Nei ghiacciai (soprattutto quelli in aree a clima temperato) non c'è solo ghiaccio: l''''acqua di fusione''' che si genera durante il giorno, o nei periodi senza gelo, o anche la pioggia in estate, si infiltra all'interno della porosità tra i cristalli di neve e di firn, fino a incontrare la superficie del ghiaccio vero e proprio, che è praticamente impermeabile. Qui inizia a scorrere lungo la pendenza naturale dello strato di ghiaccio e si raccoglie in uno strato in cui la porosità è completamente satura d'acqua. L'acqua accumulata in questa zona può sfruttare fratture del ghiaccio per scendere ulteriormente fino alla superficie della roccia, ove prende a scorrere formando ''condotti subglaciali''. Con l'avanzare verso la fronte questi condotti tendono a confluire, ricevendo anche l'apporto da parte dei crepacci soprastanti, e a formare ''cavità subglaciali'', che possono alloggiare uno o più '''canali subglaciali''', fino a veri e propri torrenti. In ultimo, l'acqua fuoriesce dalla ''fronte glaciale'' come '''torrente proglaciale'''.
 
<gallery>
File:Aletsch river.jpg|Torrente epiglaciale sul Ghiacciaio dell'Aletsch (Svizzera).
File:Glacier Stream on Surface of Mendenhall Glacier.jpg|Torrente epiglaciale (supraglacial stream), Alaska (US).
File:Mountain Pools on Snow.jpg|Laghetti epiglaciali (supraglacial pools), Sierra Nevada, California (US).
File:Athabasca.Moulin.jpg|Torrente epiglaciale che si getta in un "mulino" (condotto di fusione, generato da un crepaccio).
File:Ice Cave 1st 229.jpg|Torrente subglaciale (Alaska).
File:Glacial cave mouth.jpg|Torrente subglaciale in uscita dalla fronte del ghiacciaio.
File:Subglacial stream.JPG|Torrente proglaciale.
</gallery>
 
{{Cassetto|Approfondimento: il bilancio di massa di un ghiacciaio <small>click sul collegamento</small> |colore=#08e600|coloresfondo=#f9ffe0|<ref group=A>
[[File:Glacier mass balance.png|thumb|right|verticale=2.7|Diagramma che illustra il bilancio di massa di un ghiacciaio, con l'andamento delle curve di ''accumulo'' e ''ablazione'' durante un anno, nel caso ideale di un ghiacciaio in ''equilibrio di massa''. L'ablazione è riportata come positiva. E' riportata anche la curva del ''bilancio netto di massa'', (accumulo - ablazione), positiva in inverno, negativa in estate. In realtà per la misura del '''bilancio annuale''' si considerano '''due minimi successivi''' della massa glaciale (meglio riconoscibili dalle caratteristiche della neve e del ghiaccio). L'unità per esprimere numericamente la variazione di massa è il chilogrammo (kg). Quando il bilancio di massa è espresso per unità di area, la sua unità è kg*m<sup>-2</sup>. L'unità kg*m<sup>-2</sup> è solitamente sostituita dal millimetro di acqua equivalente, ''mm w.e.'' (spessore di acqua che si ricaverebbe dalla fusione della neve). Questa sostituzione è comoda perché 1 kg di acqua liquida, di densità 1000 kg*m<sup>-3</sup>, ha uno spessore di esattamente 1 mm quando è distribuito uniformemente su 1 m<sup>2</sup> di superficie. Le unità kg*m<sup>-2</sup> e mm w.e. sono quindi numericamente identiche.]]