Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento eolico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
I depositi di duna sono caratterizzati dalla giustapposizione di corpi a forma di cuneo determinati da sequenze di dune che avanzano successivamente le une sulle altre, e che danno origine ad una stratificazione incrociata piano-convessa. Entro questi corpi stratoidi sono normalmente presenti laminazioni interne ad angolo elevato, corrispondenti alle successive fasi di accumulo del materiale sabbioso sul lato anteriore (sottovento) delle dune. Questo materiale, come già accennato, tende a disporsi secondo l'angolo di riposo naturale, che per le sabbie è intorno ai 30°-34° (anche se localmente può raggiungere i 40°). La pendenza delle lamine quindi tende ad immergere nella direzione generale del vento: di conseguenza nei depositi fossili è possibile dedurre la direzione delle ''paleocorrenti eoliche'', anche se è opportuno sottolineare che a causa dell'andamento non lineare delle dune la giacitura delle lamine ha nella maggior parte dei casi una certa dispersione, e occorre un approccio statistico fondato su un congruo numero di dati per una ''ricostruzione paleoambientale'' accurata. La granulometria della sabbia tende ad aumentare verso la base delle sequenze di lamine, fenomeno dovuto al fatto che i granuli di sabbia tendono a scivolare e rotolare sulla superficie anteriore del corpo di duna, e quindi subiscono una selezione in funzione della gravità (intuitivamente: i granuli più grossi e pesanti tendono a scivolare più in basso).
 
A questi caratteri si contrappongono quelli dei depositi di ''pre-duna'' e ''interduna'', tipici delle aree situate ''tra'' i depositi attivi di duna. Si tratta tipicamente di ''zone di deflazione'', cioè di rimozione anziché di deposizione. Spesso si tratta addirittura di aree di roccia esposta, priva di copertura sedimentaria. Se vi sono sedimenti si tratta di depositi ''residuali'', con le caratteristiche già descritte: tappeti di ciottoletti e pietrame alternati a sabbia finissima e silt o argilla, da cui il vento ha spazzato via le frazioni granulometriche intermedie per accumularle sulle dune. Talvolta sono presenti ''ripple marks'' più discontinui e grossolani di quelli sulle dune.
 
<gallery>
File:Cross-bedding.gif|Questa animazione mostra la continua migrazione dei depositi di duna e la formazione delle lamine interne.
File:Cross-bedded Permian Sandstone - geograph.org.uk - 71404.jpg|Tipici depositi di duna: strati tabulari con laminazione interna obliqua.
File:Can you guess the scale - Flickr - brewbooks.jpg|Depositi di duna fossili. Quale era la direzione del vento ?
</gallery>
 
 
==== Tipi di dune ====