2 294
contributi
(→Doline) |
(→Polje) |
||
===='''Polje'''====
[[File:Polje-Modell.jpg|thumb|right|verticale=2.
Sono '''forme carsiche chiuse molto grandi''', di dimensioni chilometriche e forma grossolanamente prismatica o irregolare. ''Polje'' è un termine slavo che significa ''campi piani''; sono tipici del Carso dinarico, tra Istria, Slovenia e Croazia, anche se si trovano in tutte le aree del globo in cui si sviluppano morfologie carsiche su ampie aree. Il polje tipico presenta fondo piatto e orizzontale e versanti piuttosto ripidi; l'angolo di raccordo dei versanti con il fondo è brusco e lineare. Il fondo può presentare una sottile copertura detritica o alluvionale, che generalmente non arriva al piede dei versanti, e talvolta vi possono essere inghiottitoi (''ponor''). Ci possono essere ''rilievi residuali'' (''hum''), piccoli rilievi ripidi isolati che sorgono dal fondo piatto del polje, tendenti ad essere via via cancellati per corrosione.
Nei polje ''attivi'' '''il fondo viene allagato stagionalmente''', quando gli inghiottitoi e in generale i punti di infiltrazione non riescono a smaltire tutta l'acqua che affluisce nel bacino dalla pioggia o da eventuali sorgenti
I polje sono spesso situati entro '''depressioni tettoniche''' o ''graben'' (fosse delimitate da faglie di tipo ''normale'' o ''distensivo'' in cui si ha sprofondamento della porzione di roccia tra le faglie stesse), e sovente si sviluppano al contatto tra rocce solubili e insolubili, per erosione differenziale.
|