Scienze della Terra per le superiori/Il carsismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
Le forme di concrezioni (gli '''speleotemi''') sono molto varie. Le più comuni sono:
[[File:Tropfsteine-hell.svg|thumb|right|verticale=2.3|Le più comuni ''concrezioni di grotta''; a) stalattiti; b) stalattiti tubolari o ''cannule'' (stalattiti incipienti); c) stalagmiti; d) stalagmiti ''a cupola'' o ''a piatti rovesciati''; e) colonne; f) vele; g) cortine o drappi; h) stalattiti eccentriche o ''elictiti''; i) ''latte di grotta''; j) vaschette con dighe di concrezione (''gours''); k) concrezioni monocristalline; l) concrezioni ''a colata''; m) rete di fratture; n) pozze.]]
* '''Stalattiti'''. Forme cilindriche o coniche pendenti dalla volta, con morfologie molto varie, da tozze a molto sottili, lunghe da pochi centimetri a diversi metri. Le stalattiti iniziano a formarsi dall'acqua che esce da una frattura o microfrattura della roccia: si forma prima un tubicino (''cannula'') con diametro pari a quello delle gocce d'acqua che lo generano, attraverso il quale scorre l'acqua che gocciola all'estremità distale. Mentre si forma la goccia, l'acqua libera CO<sub>2</sub> nell'atmosfera della grotta (povera di questo gas) e depone carbonato sull'orlo del tubicino in forma di un anello di microcristalli di calcite. Col tempo il continuo deposito ostruisce il tubicino e l'acqua che fuoriesce alla base scorre sulla sua superficie esterna iniziando a depositare strati concentrici di carbonato intorno al tubicino, che si ispessisce e si allunga a formare la stalattite. Si possono formare ''stalattiti eccentriche'' o '''elictiti''': forme ramificate e in alcuni casi con punte rivolte verso l'alto: queste forme possono essere il risultato di deposizione da parte di microfratture in cui l'acqua è in pressione ed esce a ''spruzzi'', oppure da deposizione sotto l'azione di correnti d'aria. Talvolta, quando le gocce d'acqua non cadono direttamente ma scorrono per un certo tratto sulla volta, il loro deposito forma delle '''cortine''' o '''vele'''.
* '''Stalagmiti'''. Forme simili alle precedenti ma rivolte verso l'alto, con la base sul fondo della grotta. Possono essere di varia forma anche queste, e in alcuni casi possono raggiungere altezze notevoli (alcune decine di metri). Sono costruite per opera delle gocce che impattano sul pavimento cadendo dalla volta: queste depositano una sottile pellicola di carbonato che si accresce a strati in altezza. La loro struttura, più che concentrica, è a "cupole sovrapposte", per il tipo di deposizione. Talora la lamina di carbonato può prolungarsi oltre l'orlo della formazione, dando luogo a morfologie particolari (somiglianti a pile di piatti rovesciate, foglie etc.).
* '''Colonne'''. Si formano per incontro del prolungamento verso il basso delle stalattiti e crescita verso l'alto delle stalagmiti.
* '''Croste concrezionali'''. Ricoprono le pareti dei vani, prolungandosi sul pavimento con morfologie a '''colata''', formate dalla deposizione da parte di veli d'acqua, oppure per impatto di gocce o spruzzi "di rimbalzo" per venute d'acqua dalla volta o da cascate e cascatelle, con morfologia mammellonare.
* '''Barriere''' ('''gours'''). Si tratta di "dighe" composte da concrezione che formano serie di vaschette pensili. Queste serie di dighe sovrapposte possono raggiungere altezze di diversi metri. La precipitazione avviene solo in corrispondenza della soglia della vaschetta per degassazione causata dalla minima turbolenza dovuta alla tracimazione dell'acqua.
* '''Pisoliti''' (o '''perle di grotta'''). Si tratta di ''concrezioni libere'' (cioè non ancorate al substrato), di forma subsferica o ellissoidale, di dimensioni da millimetriche a centimetriche (fino a una quindicina di centimetri). Sono costituite da lamine concentriche di carbonato cresciute intorno ad un ''nucleo di cristallizzazione'', che può essere un granello di sabbia o un frammento vegetale o di osso. Si trovano tipicamente in vaschette.
* '''Latte di grotta''' o '''latte di monte'''. Si tratta di aggregati microcristallini di carbonato, di consistenza ''plastica'' se idratati, di colore bianco-latteo (di qui il nome) o bianco-giallastro. Nel passato il latte di monte si raccoglieva nelle "grotte lattarie" (nelle regioni del Carso) per somministrarlo alle puerpere perché si credeva che ne migliorasse il latte (questa pratica è durata in talune zone fino all'inizio del secolo scorso).
* '''Cristalli'''. Da acque molto sovrassature (''brine'') e calme, per evaporazione progressiva, il carbonato può precipitare direttamente in macro-cristalli, con orientazione casuale e abito cristallino ben delineato o compenetrati.
 
I tempi di formazione sia delle stalattiti sia delle stalagmiti sono lunghissimi, si parla infatti di centinaia e migliaia di anni.
 
<gallery>