Chimica per il liceo/Modelli atomici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Cancellato la pagina e indicazione della nuova pagina
 
Riga 1:
Questa pagina è stata sostituita dalla pagina [[Chimica per il liceo/La tavola periodica e i primi modelli atomici|La tavola periodica e i primi modelli atomici]]
{{Chimica per il liceo}}
== Modelli atomici ==
[[File:Plum pudding atom.svg|senza_cornice|150px|destra]]
=== Thomson ===
 
Può essere temporaneamente mantenuta, nel caso in cui emergesse la necessità di utilizzarla,
Dopo aver scoperto l'elettrone, Thomson ipotizzò il primo [[w:modello|modello]] atomico basato su dati sperimentali, chiamato modello a "panettone" (''[[:w:Christmas pudding|plum pudding]]''), dove l'atomo è composto da una nuvola di carica positiva al cui interno sono disposte le cariche negative (elettroni) ed è così associato al panettone (nuvola positiva) al cui interno sono disposte le uvette (cariche negative).
 
=== Rutherford ===
[[w:Ernest Rutherford|Rutherford]] fa passare attraverso una lamina d'oro (scelta perché facilmente malleabile, quindi sottile) dei [[w:Particella alfa|raggi alpha]], ossia dei nuclei di [[w:elio|elio]], cariche positive molto pesanti. Rutherford osserva che alcune cariche vengono respinte perché incontrano un insieme di cariche positive mentre altri vengono leggermente deviati e altri passano senza essere ostruiti. Rutherford ipotizza che gli elettroni percorrano delle orbite chiuse (che più avanti verranno ridescritte e prenderanno il nome di [[w:Orbitale|orbitali]]), essi sviluppano una forza che è superiore a quella di attrazione e quindi si muovono su delle orbite.
 
[[File:Esperimento Rutherford.PNG|senza_cornice|400px|centro]]
 
Poche particelle alfa vengono deflesse dal campo elettrico del nucleo, la maggior parte di esse attraversa lo spazio vuoto dell'atomo.
 
=== Niels Bohr ===
{{Vedi pedia|1=Modello atomico di Bohr}}
[[w:Niels Bohr|Bohr]] riscalda l'[[w:idrogeno|idrogeno]] e ottiene spettri discontinui di energia, i colori ottenuti rappresentano <math>\Delta E ;</math> di energia che è data da E<sub>1</sub> - E<sub>2</sub>. Bohr nota così che riscaldando poco l'idrogeno non avviene il salto quantico a causa della poca energia somministrata. Esistono solo 7 [[w:Livello energetico|livelli]] perché a causa della dimensione dell'atomo l'elettrone non riesce ad allontanarsi più di tanto. N è compreso tra 1 e 7 e rappresenta il [[w:numero quantico principale|numero quantico principale]].
 
<math>{mv}*2\pi r=n*h \;</math>
 
*'''mv''': rappresenta la [[w:Quantità di moto|quantità di moto]] dell'elettrone
*'''2πr''': è la circonferenza descritta dall'elettrone
*'''n''': è il numero quantico può variare da 1 a 7
*'''h''': rappresenta la costante di Plank
 
==== Postulati ====
 
*1° postulato: gli elettroni si muovono attorno al nucleo disegnando orbite di energia ''quantizzata'' ('''orbitali''') che sono le uniche percorribili.
*2° postulato: l'elettrone non perde energia se è nello stato stazionario, se gli viene fornita sufficiente energia per compiere il salto quantico si troverà in uno stato eccitato ma successivamente tornerà come prima restituendo l'energia sottoforma di radiazioni.
 
=== Sommerfeld ===
 
[[w:Arnold Sommerfeld|Sommerfeld]] lavora con atomi più complessi dell'idrogeno e all'interno delle righe spettrali ottiene uno sdoppiamento delle righe (sempre distanziate tra loro), ossia più sfumatura di colore. All'iterno di un livello quindi ci sono delle sotto-orbite dodate di energia simile. Sommerfeld introduce il '''numero quantico secondario''' o ''[[w:numero quantico azimutale|numero quantico azimutale]]'', ''l'' può assumere valori compresi tra 0 e n-1.
 
{{avanzamento|25%}}
 
oppure ne può essere proposta la cancellazione
[[Categoria:Chimica per il liceo|Modelli atomici]]