Chimica per il liceo/La tavola periodica e i primi modelli atomici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
 
 
{{Clear}}
 
== Come si formano gli elementi nella tavola periodica ==
Gli elementi che osserviamo nella tavola periodica si formano nel nucleo delle stelle grazie a reazioni di fusione nucleare a partire dall'idrogeno. Gli elementi oltre il ferro però si formano solo in occasione di particolari eventi catastrofici come le esplosioni di supernove.
 
Riportiamo a titolo di esempio le reazioni nucleari che portano alla formazione dell'elio nel Sole.
 
La fusione nucleare consiste nell’assemblaggio di nuclei piccoli in un nucleo più grande: il processo è accompagnato da emissione di energia.
 
Le reazioni di fusione nucleare sono all’origine dell’energia solare. Sembra che due diversi processi possano avvenire nel sole: uno nella zona centrale, più calda, e l’altro nella zona più esterna. Le due reazioni procedono con meccanismi differenti ma il risultato finale è uguale: produzione di un nucleo di elio, con eliminazione di due positroni (particella avente la stessa massa dell’elettrone ma carica positiva) e di una enorme quantità di energia.
 
Sono due le più importanti reazioni nucleari in grado di fornire elio a partire da idrogeno: una è diretta, la cosiddetta '''catena protone – protone''' (dominante a <u>temperature più basse</u>); l’altra utilizza carbonio come catalizzatore ed è chiamata '''ciclo del carbonio, dell’azoto e dell’ossigeno''' (dominante a <u>temperature più alte</u>). La '''catena p - p''' prosegue come segue:
[[File:Reazione nucleare idrogeno.jpg|centro|miniatura|551x551px]]
[[File:Fusion in the Sun.svg|miniatura|La catena protone-protone]]
e+ rappresenta un positrone, ovvero un elettrone con carica positiva: esso è una particella di antimateria e interagisce rapidamente con un elettrone dando luogo a due fotoni ad alta energia o raggi gamma; ν rappresenta un neutrino, ovvero una particella neutra con massa ridottissima; γ è un tipo di radiazione dotata di grande energia (come già detto).
 
La reazione del '''ciclo''' '''CNO''' procede come segue:
[[File:Reazione nucleare cno.jpg|centro|miniatura|328x328px|La reazione nucleare CNO]]
La quantità di energia implicata in un processo di fusione è più alta che in quello di fissione; la bomba a idrogeno, o '''bomba H''', ha un effetto distruttivo più imponente rispetto della bomba atomica, perché la sua energia è prodotta per fusione di nuclei di idrogeno.
 
La ricerca è impegnata per mettere a punto reattori nucleari basati sul processo di fusione; questi sembrano molto promettenti e presentano innegabili vantaggi rispetto a quello di fissione: quantità praticamente inesauribile del materiale fusibile, resa energetica più alta, assenza quasi totale di contaminazione dell’ambiente. I problemi tecnici nascono dal fatto che, per innescare la reazione, bisogna raggiungere temperature dell’ordine di milioni di gradi e non si conoscono materiali per costruire contenitori che resistano a tali temperature.
[[File:CNO Cycle-it.svg|miniatura|Il ciclo CNO]]
 
 
 
 
 
{{Clear}}
 
== Attività ==