Scienze della Terra per le superiori/Il modellamento dovuto a fenomeni atmosferici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
</gallery>{{Clear}}
 
== Modellamento causato dalla pioggia e dal suo ruscellamento ==
[[File:Gullies in Iceland.jpg|thumb|right|verticale=2|Effetto del ''ruscellamento'' su un pendio collinare (Islanda). Nella parte alta del versante sono visibili piccoli solchi poco profondi e poco delineati, che nella parte inferiore tendono a confluire in solchi (''gully'' in Inglese) con andamento lineare. Al piede del versante abbiamo piccoli ''lobi di soliflussione'' (vedere avanti il capitolo relativo).]]
[[File:Piramidi di Segonzano, 2 gruppo, 1.JPG|thumb|222x222px|piramidi di terra]]
[[File:Calanchi di atri.JPG|thumb|calanchi|221x221px]]
Le precipitazioni atmosferiche agiscono sulle rocce con un''''azione meccanica'''. Il '''ruscellamento''' è lo scorrimento in superficie dell'acqua. Questo fenomeno rimuove grandi quantità di detriti. L' efficacia dell'erosione dipende da:
* tipo di roccia (più la roccia è tenera, più facile è la sua erosione)
* l'intensità delle precipitazioni (più sono intense, maggiore è l'erosione)
* la permeabilità del terreno (se è molto permeabile il ruscellamento non avviene)
* la pendenza (maggiore è la pendenza e più veloce è il ruscellamento)
 
Le precipitazioni atmosferiche agiscono sulle rocce con un''''azione meccanica'''. In questo senso, l''''impatto delle gocce di pioggia''' sul terreno è il primo agente dell'erosione, potendo smuovere frammenti sciolti di roccia e anche scagliarli intorno disperdendoli lateralmente (prevalentemente verso valle) se la precipitazione è violenta. La '''forza erosiva della pioggia''' ('''erosività della pioggia''') è un parametro quantificabile combinando diversi fattori (principalmente quantità, durata e intensità delle precipitazioni) e dipende anche dalla variabilità delle precipitazioni durante le stagioni, dalla temperatura e dalla loro localizzazione (latitudine, longitudine). Anche la presenza di vento contribuisce alla capacità erosiva della pioggia, aumentando l'energia cinetica delle gocce. L'intensità dell'erosione del suolo da pioggia ha un impatto notevole sulla stabilità dei versanti e sulla produttività agricola (in quanto contribuisce ad asportare la parte superficiale più fertile del suolo) e inoltre può mobilizzare materiale superficiale potenzialmente inquinante, come i fertilizzanti agricoli.
* la copertura vegetale (se è presente protegge le rocce).
Gli effetti del ruscellamento sono ben visibili nei seguenti fenomeni:
* i '''calanchi''': rocce di argilla, una roccia tenera, che si presentano con profondi solchi nei quali non riesce a crescere nessuna vegetazione. Sembra una catena montuosa in miniatura.
* '''piramidi di terra''': alti pinnacoli di terra sovrastati da una masso. Si formano soprattutto su sedimenti morenici.
 
Il '''ruscellamento''' è una delle componenti del '''deflusso superficiale''' delle acque (insieme alle correnti acquee incanalate in fiumi e torrenti); è il fenomeno di scorrimento delle acque piovane sulla superficie del terreno che si verifica quando esse non possono penetrare in profondità perché è stata superata la capacità di infiltrazione che caratterizza il terreno stesso (''portata di infiltrazione''). Questo può avvenire in tre casi:
* valle a V: l'erosione del fondovalle avviene a causa del fiume, ma i versanti sono per lo più modellati dal ruscellamento e dalla gravità.
* perché la '''quantità di pioggia''' per unità di tempo che raggiunge la superficie è maggiore della ''capacità di infiltrazione'' del terreno (ad esempio durante piogge violente);
* perché il terreno è già ''saturo'' d'acqua, e quindi la ''porosità'' (il sistema di vuoti interni) del terreno non può assorbirne altra;
* perché il terreno è ''impermeabile'' per sua natura.
La velocità d’infiltrazione varia nel tempo ed è massima all’inizio delle precipitazioni quando il suolo è più asciutto. In seguito decresce per l’aumento del livello di saturazione.
 
Si distinguono un '''ruscellamento superficiale''' e un '''ruscellamento ipodermico''' (o ''sotto-superficiale''). Quest'ultimo avviene entro gli strati superficiali (''aerato'') del terreno quando è saturo d'acqua o quasi e l'acqua inizia a muoversi lungo la pendenza naturale del versante, oppure quando l'acqua di infiltrazione raggiunge uno strato meno permeabile e prende a scorrere lungo la sua superficie. Ovviamente il ruscellamento superficiale presenta la maggiore velocità ed è l'agente di maggiore importanza per l'erosione. All’inizio il ruscellamento forma una lama d’acqua superficiale uniforme che scorrendo asporta il materiale incoerente per ''erosione areale''; poi si divide in rivoli che iniziano a scavare nel terreno piccoli solchi, dapprima effimeri<ref group=N>Ovvero soggetti continua variazione di configurazione</ref> (''erosione a rivoli''). Successivamente i rivoli tendono a confluire in solchi più profondi e stabili (in Inglese ''gully''), con andamento lineare lungo la direzione di massima pendenza del versante (''erosione a solchi'' o ''lineare''). Il ruscellamento è uno dei fattori primari dell'erosione di versante. Su versanti privi o con scarsa vegetazione (che tende a stabilizzare il terreno con le radici e ad ostacolare il ruscellamento con le parti aeree), riesce ad asportare quantità notevoli di materiale eluviale. Su terreni agricoli, l'agricoltura intensiva e la mancanza di strutture di drenaggio a protezione dei campi può portare ad un aumento dell'erosione per dilavamento. Il risultato è l'asportazione della parte superficiale più fertile del suolo, che si impoverisce, e la messa in circolazione nelle acque di inquinanti (fertilizzanti, antiparassitari), con aumento dell'inquinamento.
 
Il ruscellamento è parte del ciclo idrologico andando ad alimentare l'''idrografia superficiale'' (ruscelli, torrenti, fiumi e laghi) e tornando infine al mare. L' efficacia dell'erosione dipende da:
 
* il ''litotipo'' (tipo di roccia): (più la roccia è tenera o incoerente, più facile èe laveloce suaè l'erosione).
* l'intensità delle precipitazioni: (più sono intense e prolungate, maggiore è l'erosione).
* la permeabilità del terreno: (se è molto permeabile l'acqua si infiltra rapidamente e il ruscellamento non avviene o avviene in misura minore solo dopo diverso tempo (quando il terreno è saturo).
* la pendenza: (maggiore è la pendenza e più veloce è il ruscellamento)
* la copertura vegetale: se è presente e abbondante tende a proteggere il terreno dall'erosione.
 
Gli effetti del ruscellamento sono ben visibili in particolare nei seguenti fenomeni:
 
* i '''calanchi''': sono forme d'erosione che si impostano frequentemente su argilla (una roccia tenera e facilmente erodibile), soprattutto quando contiene una frazione più grossolana (limo, sabbia) che la rende meno coerente. Si presentano come profondi solchi ramificati nei quali non riesce a crescere vegetazione. I calanchi tendono a propagarsi verso monte per ''erosione regressiva''<ref group=N>Erosione che dal punto d'origine del solco d'erosione si propaga "all'indietro", verso monte, erodendo sempre più materiale del pendio.</ref>, formando ''impluvi''<ref group=N>Un ''impluvio'' è la linea che unisce i punti più bassi di un solco vallivo, e la parte in cui l'acqua tende a scorrere.</ref> con profilo acuto, a "V", in rapido approfondimento, separati da versanti scoscesi con ''displuvi''<ref group=N>''Displuvio'' o ''spartiacque'': la linea culminante di un rilievo che determina il limite tra un impluvio e l'altro.</ref> acuti, a lama, da cui il materiale argilloso frana continuamente. Nei calanchi l'erosione è in evoluzione così rapida che la vegetazione non riesce a crescere, quindi il fenomeno tende ad autoalimentarsi e a propagarsi.
 
* '''piramidi di terra''': alti pinnacoli di terra sovrastati da un masso. Si formano soprattutto su sedimenti di origine glaciale molto eterogenei (costituiti da un mix caotico di materiali con dimensioni che vanno dall'argilla ai massi) e poco coerenti. In questo caso le acque superficiali scorrono asportando il materiale più fine fino a che incontrano massi che non riescono a smuovere e che proteggono la porzione di terreno sottostante da ulteriore erosione. Il fenomeno si accentua progressivamente e i massi rimangono isolati su un pinnacolo (destinato comunque a crollare o ad essere rapidamente eroso quando il masso prima o poi cade). Anche questi fenomeni si propagano per erosione regressiva.
 
L'erosione fluviale (da acque incanalate) caratteristica del fondovalle, è molto più efficiente rispetto al ruscellamento e della gravità, che agiscono soprattutto sui versanti insieme ai fattori della degradazione meteorica, perché concentrata sulla linea dell'impluvio. Questo dà origine a valli con profilo acuto, a "V", come vedremo meglio nella lezione sul modellamento fluviale.
 
Al contrario, i ghiacciai danno un'erosione distribuita sia nel fondovalle che su parte dei versanti, generando valli con profilo a "U", come vedremo nella lezione relativa.
 
<gallery>
File:Sediment runoff NRCS 2016a.jpg|Asportazione massiva di suolo dai campi da parte di precipitazioni molto intense (Iowa, USA).
[[File:Piramidi di Segonzano, 2 gruppo, 1.JPG|thumb|222x222px|piramidiPiramidi di terra]].
[[File:Calanchi di atri.JPG|thumb|calanchi|221x221px]].
</gallery>
 
== Erosione gravitazionale ==