Chimica per il liceo/I legami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 239:
[[File:Temperature di ebollizione dei composti binari dell'idrogeno.svg|bordo|centro|miniatura|954x954px|'''Figura 23.''' Confronto fra le temperature di ebollizione dei composti binari dell'idrogeno con gli elementi dei gruppi 17, 16, 15 e 14.]]
Le differenze nelle temperature di ebollizione precedentemente descritte dipendono dalla presenza dei legami a idrogeno che per essere spezzati richiedono un'elevata quantità di energia: questo legame è infatti la più intensa forza attrattiva intermolecolare, dopo il legame ione-dipolo. Il legame a idrogeno giustifica inoltre l'anomalo comportamento dell'acqua solida (ghiaccio), la cui densità è inferiore a quella dell'acqua liquida, come meglio descritto nel capitolo [[Chimica per il liceo/L'acqua|Chimica per il liceo/L'acqua.]]
 
L'importanza del legame a idrogeno non si limita alla Chimica pure, tale legame è infatti molto diffuso anche nelle molecole biologiche, dove spesso si instaura fra porzioni distinte di una stessa macromolecola: ne è un esempio la molecola del DNA che è costituita da due filamenti avvolti ad elica tenuti assieme da legami a idrogeno fra basi azotate complementari (figura 24); altrettanto importante è il ruolo strutturale del legame a idrogeno nelle proteine, in particolare nella stabilizzazione delle strutture secondarie (α elica e β-foglietti).
[[File:DNA orbit animated.gif|centro|miniatura|477x477px|'''Figura 24.''' Struttura 3D animata della doppia elica del DNA: i due filamenti avvolti l'uno attorno all'altro sono tenuti assieme da legami a idrogeno tra le basi azotate rivolte verso l'interno.]]
 
== Attività ==