Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web/Licenze e riuso/Immagini di beni culturali pubblici in pubblico dominio: differenze tra le versioni

m
fix
m (fix)
m (fix)
 
== 108. Come riutilizzare le riproduzioni di immagini di beni culturali in pubblico dominio scaricate dal sito web di un museo nel quale non siano specificati i termini d’uso delle immagini? ==
La prima raccomandazione che va rivolta a chi ha intenzione di riutilizzare immagini di beni culturali scaricati dal sito web istituzionale di un museo, archivio o biblioteca è quella di esaminare con attenzione i termini d’uso delle licenze per verificare la sussistenza di eventuali diritti e indicazioni circa le modalità di riutilizzo legittimo delle riproduzioni. Tuttavia, qualora dovessero mancare simili indicazioni, in Italia opera il principio dell”’opendell’“''open by default”default''” per i dati della pubblica amministrazione, in base al quale dati e documenti pubblicati, con qualsiasi modalità, dalle Amministrazioni che ne siano titolari, senza che sia adottata espressamente una licenza si intendono rilasciati come dati di tipo aperto, e quindi sono liberamente riutilizzabili, anche per finalità commerciali.
 
:'''Riferimenti''': {{Cita legge italiana|tipo = DLGS|anno = 2005|mese = 03|giorno = 07|numero = 82|titolo = Codice dell’amministrazione digitale}}, artt. 52, 68 c. 3