Utente anonimo
Carmina (Catullo)/24: differenze tra le versioni
→Il tema
==Il tema==
Catullo in questo carme ci fa capire che
Possiamo definire Catullo un uomo bisessuale. Il termine omosessuale a quel tempo non esisteva e non veniva considerata una mancanza di virilità, in quanto come nell'antica Roma e nell'antica Grecia la virilità di un uomo si manifestava con un ruolo attivo di esso durante un rapporto sessuale.
Giovenzio era un giovane libero e di nobile famiglia veronese che venne mandato a studiare a Roma e venne affidato al poeta Catullo. Il suo personaggio è il protagonista di una piccola raccolta di poesie di cui ne è protagonista. Catullo dedica delle poesie a Giovenzio in modo molto romantico, quasi smielato, possiamo trovare questi elementi nella descrizione dei baci, e ci fa dedurre attraverso esse l'amore che prova per Giovenzio.
In questo carme possiamo
Attraverso carmi come questo possiamo
==Il messaggio ==
|