Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini
Riga 1:
{{Chimica per il liceo}}
 
= Modulo 10: Le masse atomiche, molecolari e molecolarila mole =
 
= 10.1 -= La massa atomica e molecolare assoluta ==
[[File:Mass-spectrometer awi hg.jpg|miniatura|261x261px|Fig.1 - Uno spettrometro di massa del 1989]]
Le leggi ponderali evidenziano che le sostanze reagiscono secondo specifici rapporti di massa. Le equazioni bilanciate ci consentono di descrivere questi rapporti tra reagenti e prodotti.
Riga 15:
Analogamente, la '''massa molecolare assoluta''' è la massa di una molecola '''espressa in Kg'''.
 
= 10.2 -= La massa atomica e molecolare relativa ==
Dalton fu il primo a comprendere che, con i metodi sperimentali del suo tempo, non era possibile determinare direttamente la massa dei singoli atomi e delle singole molecole. Capì inoltre che il problema andava affrontato su un piano macroscopico, considerando quantità pesabili e manipolabili. In accordo con la legge di Proust, si poteva ricavare, per ogni elemento, una massa atomica relativa, basata su una quantità di campione presa come unità di misura di riferimento, e per ogni composto la massa molecolare relativa.
[[File:Idrogeno e carbonio unità di misura della massa atomica relativa.png|sinistra|miniatura|425x425px|L'idrogeno (inizialmente) e il carbonio (1/12) sono stati usati per misurare le masse atomiche relative degli altri elementi]]
 
Dalton scelse come riferimento la massa dell’idrogeno e definì la massa atomica relativa (denominata impropriamente “peso atomico”) come numero che esprime il rapporto tra la massa dell’atomo di quell’elemento e la massa dell’atomo di idrogeno. Dalton riuscì a determinare le masse atomiche relative di numerosi elementi, partendo dalle reazioni di sintesi di una serie di composti, ognuno dei quali conteneva l’idrogeno e l’elemento di cui voleva determinare la massa. In questo modo però la massa atomica poteva essere determinata correttamente solo conoscendo la formula corretta del composto considerato (per lungo tempo i chimici accettarono il valore di 8 assegnato alla massa atomica relativa dell’ossigeno da Dalton, che, in assenza di riscontri sperimentali, assunse HO come formula chimica dell’acqua).
 
Riga 64:
'''massa molecolare relativa''', indicata come '''MM''', che viene calcolata sommando le masse atomiche relative di tutti gli atomi che compaiono nella formula.
 
= 10.3 -= La mole ==
In laboratorio le masse delle sostanze utilizzate si misurano generalmente in grammi, ma l’uso diretto delle masse atomiche e molecolari espresse in unità di massa atomica non è praticabile in quanto u, come visto in precedenza, corrisponde ad appena 1,661∙10-<sup>27</sup> Kg.
 
Riga 90:
costante di Avogadro (''N''<sub>A</sub>) = 6,02 ∙10<sup>23</sup>/mol
 
= 10.4 -= La massa molare ==
La '''massa molare''' ('''M''') di una sostanza è la massa in grammi numericamente uguale alla massa relativa (MA, MM) di una sua particella. La massa di una mole si esprime in '''g/mo'''l. {{avanzamento|0%}}