Piemontese/Origine delle parole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Piemontese}}
 
== Origine delle parole piemontesi ==
 
=== Lessico piemontese ===
 
A un primo sguardo, appare subito che, in media, le parole piemontesi hanno meno fonemi di quelle italiane, cioè sono più corte. Un'altra particolarità delle parole piemontesi, sempre come media, è che in esse vi è la tendenza a sopprimere le vocali non toniche, e questo porta a gruppi di consonanti inusuali in italiano (ma anche in francese). Questo è particolarmente vero se consideriamo che in piemontese vi è la vocale '''''ë''''' (''e'' muta o semimuta), che non esiste in italiano (simile a quella francese, ma diversamente usata), e che spesso regge l'accento tonico della parola pur essendo quasi non udibile e che, per di più, si trova di solito tra gruppi di consonanti.
 
Line 22 ⟶ 25:
'''Gruppi di consonanti:'''
 
'''''pentnëtta''' (piccolo pettine a denti fitti e corti) ; '''a tornran''' (essi torneranno) ; '''i marcc-rai''' (io camminerò) ; '''lvà''' (lievito).''
 
Guardiamo la seconda parola ''tornran'', che corrisponde all'Italiano ''torneranno'', nella quale due vocali non toniche e una delle n della doppia sono state cancellate. La prima parola, ''pentnëtta'', e parole come ''chërse'' permettono di sottolineare l'uso più comune della '''''ë''''' (e muta). Questa di solito precede una "vera" doppia consonante, oppure un gruppo di consonanti, e, a dispetto della sua brevità, regge spesso l'accento tonico della parola (questa è una particolarità tutta Piemontese). Abbiamo detto doppia "vera", in quanto ''cc, gg, ss, nn'', se non sono precedute da ''ë'', sono solo simboli grafici che indicano la corretta pronuncia di semplici ''c, g, s, n'', come vedremo nella sezione Fonologia e grafia del Piemontese.
Line 48 ⟶ 51:
''Latino: '''currere''' --> Italiano: '''correre''' --> Francese: '''courir''' --> piedmontese: '''core'''.''
 
La preposizione latina '''''AD''''' è largamente usata per derivare verbi composti (ad + verbo principale = verbo derivato --> ''ad + petere = adpetere'' ed anche ''ad + vocare = advocare'', e così via). Per questi verbi, e le parole derivate da essi, in Italiano, se il verbo principale inizia per consonante, questa si raddoppia mentre cade la ''"d"'' di ''"ad"''. Così, dal supino ''advocatum'' in Italiano si deriva '''''avvocato''''', dal supino ''adpetitum'' in Italiano si deriva '''''appetito''''', e così via. In questi casi il Piemontese semplicemente elimina la ''"d"'' di ''"ad"'', ma non raddoppia la consonante seguente. Si ha allora '''''avocat, aptit'''''
 
Lo stesso meccanismo si applica ai verbi latini composti dalla preposizione '''''AB''''' più un verbo principale, ed alle relative parole derivate. Qui possiamo vedere una particolarità di grafia piemontese. Il Latino ''ab + solvere'' diventa in Italiano ''assolvere'' dove la ''B'' di ''AB'' viene eliminata e la ''S'' si raddoppia. In Francese la parola è ''absoudre'' dove la costruzione latina non viene modificata. In Piemontese, la parola è scritta ''assolve'', dove, a prima vista, si direbbe che viene seguita la costruzione italiana. Questo non è vero. Infatti la ''SS'', in questo caso in Piemontese, non è una vera doppia, ma un simbolo grafico che indica una ''S'' semplice pronunciata sorda sebbene intervocalica (vedere Fonologia e grafia).
Line 55 ⟶ 58:
 
=== Altre regole di derivazione ===
 
Come per i casi precedentemente visti, diamo alcune "regole" empiriche e non assolute, di derivazione delle parole dal Latino, in presenza di paticolari nessi.
 
Line 69 ⟶ 73:
E la seconda al simile nesso '''''GL''''':
 
''Latino: '''glanda''' --> Italiano: '''ghianda''' --> Francese: '''glande''' --> Piemontese: '''gianda''' .''
 
''Latino: '''glacies''' --> Italiano: '''ghiaccio''' --> Francese: '''glace''' --> Piemontese: '''giassa'''.''
Line 75 ⟶ 79:
Queste regole dicono che i gruppi latini ''CL, GL'', in Italiano diventano ''c, g,'' gutturali, perdendo la ''l'', in Francese restano invariati, in Piemontese diventano ''c, g,'' palatali, perdendo la ''l''. Per una migliore definizione dei suoni di queste parole, vedasi "Fonologia e grafia".
 
Una terza regola, analoga , dice che i gruppo latini '''''ci, ce, gi, ge''','' tendono a rimanere in Italiano, mentre in Piemontese vengono assibilati e diventano '''''s, z'''''. In Francese tendono ancora a rimanere nella scrittura, ma di solito vengono pronunciati come in Piemontese o in modo simile. Ad esempio:
 
''Latino: '''legere''' --> Italiano: '''leggere''' --> Francese: '''lire''' --> Piemontese: '''lese'''.''
Line 108 ⟶ 112:
 
=== Suddivisione delle lingue neolatine ===
 
Abbiamo accennato all'esistenza di lingue neo-latine occidentali e lingue neo-latine orientali. I criteri per assegnare una lingua ad uno dei due gruppi (la così detta legge di Wartburg), applicati al Piemontese lo classificano come lingua neo-latina occidentale, mentre, applicati all'Italiano classificano questo come lingua neo-latina orientale.
 
Line 163 ⟶ 168:
 
=== Parole derivate dal latino ===
 
La maggior parte delle parole piemontesi deriva dal Latino, ma non tutte direttamente. Una consistente parte di queste parole deriva infatti da parole francesi (galliche, burgunde, provenzali, del Delfinato, savoiarde, etc.) che a loro volta derivano dal Latino. Altre sono passate attraverso l'Italiano ed i suoi dialetti o attraverso lo spagnolo. Si distinguono dunque alcuni gruppi di parole che derivano dal Latino, che vediamo con un po' d'ordine, di seguito:
 
Line 234 ⟶ 240:
 
=== Parole vicine al francese ===
 
Il Piemontese, per chi non è piemontese, suona abbastanza vicino al Francese. Sicuramente vi è una influenza Francese dovuta a motivi storici e geografici. Torino è stata capitale di uno stato che si espandeva sui due versanti delle Alpi, il Francese è stato, in alcuni periodi, usato come lingua ufficiale. In ogni caso l'influenza è limitata al lessico, e non alla grammatica ed alla sintassi.
 
Line 284 ⟶ 291:
Ancora, vi sono parole che in Piemontese ed in Francese si scrivono allo stesso modo, ma sono pronunciate in modo differente:
 
''Piemontese: '''lait'''(latte) è pronunciato diversamente dal Francese: '''lait'''.''
 
''Piemontese: '''fait''' (fatto) è pronunciato diversamente dal Francese: '''fait'''.''
 
Quindi ci sono parole che vengono dal Francese arcaico, che in Piemotese sono normalmente usate, ma non sono più usate in Francese. Fra queste:
Line 306 ⟶ 313:
Infine riportiamo alcune delle parole piemontesi che hanno due "versioni", una simile alla parola Francese, l'altra simile alla parola italiana (quest'ultima è spesso successiva, nel tempo, alla prima):
 
'''''papé''' e '''carta''' --> in Francese: '''papier''' , in Italiano: '''carta'''.''
 
'''''marjé''' e '''maridé''' --> in Francese: '''marier''' , in Italiano: '''maritare'''.''
 
'''''mariagi''' e '''matrimòni''' --> in Francese: '''mariage''' , in Italiano: '''matrimonio'''.''
 
'''''arsòrt''' e '''mòla''' --> in Francese: '''ressort''' , in Italiano: '''molla'''.''
 
'''''mojen''' e '''manera''' --> in Francese: '''moyen''' , in Italiano: '''maniera'''.''
 
'''Parole provenienti dalla Provenza, Delfinato, Savoia, Borgogna'''
Line 398 ⟶ 405:
 
==== Parole pre-indoeuropee, celtiche, germaniche, ispaniche, arabe ====
 
Tra le parole di origine più arcaica (oltre 3000 anni fa) abbiamo, per esempio, le seguenti:
 
Line 434 ⟶ 442:
''Piemontese: '''tòta''' --> Latino: '''puella''' --> Italiano: '''signorina''', Francese: '''mademoiselle'''; viene dal germanico: '''Tochter''' (fanciulla).''
 
eE così via.
 
Le parole piemontesi di origine spagnola non sono molte, e sono state portate dai soldati che più di una volta sono venuti a combattere in Piemonte. Fra queste:
Line 444 ⟶ 452:
''Piemontese: '''lun-es''' --> Italiano: '''lunedì'''; viene dallo spagnolo: '''lunes'''.''
 
ilIl Piemontese: '''''ajdemì''''' (aiméahimè!) viene dallo spagnolo: '''ay de mi'''.
 
eE così via.
 
Parole piemontesi di origine araba:
Line 454 ⟶ 462:
''Piemontese: '''fàuda''' --> Latino: '''gremium''' --> Italiano: '''grembo''' --> Francese: '''giron'''; viene dall'arabo: '''fodhal'''.''
 
Notiamo che il frutto che in Italiano si chiama "''susina''", in Piemontese si chiama "'''''ramassin'''''", che è pressoché il nome arabo di questo frutto. E così via.
 
E così via.
 
Da ultimo notiamo una curiosità apparente, di parole che il piemontesePiemontese pare condividere con l'inglese. In questo caso il ponte è costituito dal francese. Si tratta dunque di parole che hanno un "raggio d'azione" che va dal Piemonte all'Inghilterra. Ad esempio la parola italiana "adulatore", in piemontese é "''flateur''" mentre in inglese è "''flatterer''". Consideriamo che il verbo italiano "''depredare, rubare''", in piemontese può essere "''marodé''" oppure, meglio, "''andé a la maròda''", mentre in inglese la parola "''marauder''" indica il "''predatore''". E così via.
 
[[Category:Piemontese|Origine delle parole]]