14 285
contributi
(testo) |
(testo+compl.) |
||
C'erano anche figure messianiche nelle generazioni successive di chassidim, come durante gli anni 1800. Sia [[:en:w:Yisrael Friedman of Ruzhin|Israel di Ruzhin]] (1797-1850) sia il [[:en:w:Komarno (Hasidic dynasty)#Rabbi Yitzchak Eisik Safrin|Rebbe Komarno, Eizikel]] (1806-1874), si percepirono come Messia. Si diceva che Israele di Ruzhin avesse qualità superiori già da bambino e avesse l'anima del Besht. Ebbe molto successo, essendo ricco e con migliaia di seguaci — fu inoltre sorvegliato attentamente dal governo russo poiché sospetto di cospirazione per diventare "Re dei Giudei".<ref>L'episodio ovviamente ha un antico parallelo cristiano.</ref> Il Rebbe Komarno spiegò per iscritto di possedere un'anima speciale e della sua missione di purificare la sua anima malvagia. Asserì che la sua anima, essendo del Messia dalla stirpe di Giuseppe, non avrebbe dovuto reincarnarsi se il Besht non avesse fallito nel portare la redenzione.<ref>Lenowitz 1998:210, 214.</ref> Lasciando da parte speculazioni sulla storicità di questi fatti, possiamo però affermare che il primo chassidismo fu tutt'altro che privo di ipotesi e aspettative messianiche. Pertanto, l'affermazione di Gershom Scholem secondo cui il chassidismo mancava di intenso messianismo deve essere contestata. Il Besht e le generazioni successive aspettavano il Messia nella propria generazione e diversi candidati si presentarono per la carica.
Nel Chassidismo Chabad i riferimenti messianici ai leader vennero trasmessi nel corso di generazioni. Ehrlich elenca i Rebbe Chabad e come si descrivessero quali profeti e operatori di miracoli, chiamando la sala di studio "la sala del messia", prendendo nomi che nella letteratura talmudica si riferiscono al Messia e chiamando i chassidim "soldati del re Davide", deducendo così che il Rebbe stesso era il re.<ref>Ehrlich 2000:115.</ref>
Ehrlich afferma che la dottrina messianica è cambiata nel tempo, in particolare da Shneur Zalman a Rabbi Schneerson, sulla base dell'opinione di Shneur Zalman che non c'è niente di speciale nel tempo del Messia.<ref>Ehrlich 2000:115. Sono fortemente in disaccordo con Ehrlich su questo punto e ciò sarà ulteriormente elaborato nel Capitolo quattro.</ref> Secondo Ehrlich, Rabbi Schneerson era fortemente convinto che suo suocero fosse il Messia. Secondo quest'ultimo, Rabbi Yosef Yitzchok era un eroico zaddiq che sarebbe stato perfetto nel ruolo del Messia, e fu la testardaggine di Rabbi Schneerson che gli impedì di accettare il fatto che Rabbi Joseph Isaac non era il Messia, fino al punto di negare la sua morte — un atteggiamento che Ehrlich afferma abbia aperto la strada alla "teoria resurrezionalista" che alcuni Lubavitcher professano oggi.<ref>Ehrlich 2000:116.</ref> Ehrlich afferma anche che nelle sue fasi iniziali il chassidismo evitò un intenso fervore messianico a causa della sua inevitabile delusione di mancato avvento,<ref>Ehrlich 2000:114</ref> ma allo stesso tempo suggerisce che la ragione per cui la leadership tradizionalista all'inizio del chassidismo si oppose al nuovo gruppo, era che avevano paura si trattasse di un nuovo gruppo mistico-messianico nello stile del sabbatianesimo.<ref>Ehrlich 2000:113.</ref> Come già indicato, nel Capitolo tre diverrà evidente che gli insegnamenti e la visione del mondo del fondatore di Chabad, Shneur Zalman, erano in realtà intrisi di imminenti credenze messianiche e contengono un sistema [[w:Ermeneutica talmudica|ermeneutico]] che previene l'"inevitabile delusione". Questo è l'opposto di ciò che Ehrlich articola.
== Note ==
{{Vedi anche|Essenza trascendente della santità|Le strutture basilari del pensiero ebraico}}
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" ><references/></div>
{{Avanzamento|
[[Categoria:Messianismo Chabad e la redenzione del mondo|Esempi di attività messianica chassidica]]
|