12 674
contributi
(testo) |
|||
{{Immagine grande|Mitzraf HaAvoda.jpg|550px|<small>''Mitzraf HaAvoda'' – Dibattito tra Chassidim e Mitnagdim, con Lettera del Baal HaTanya, Königsberg, 1858<br/>(I edizione)</small>}}
= Esempi
Il rabbino [[:en:w:Zlotshov (Hasidic dynasty)|Yechiel Michel di Zlotshov]] (1726-1781), che Altshuler sostiene sia il vero inventore della corte chassidica, cercò la redenzione attraverso la preghiera e l'unione mistica insieme alla sua comunione cabalistica. Si diceva che lo stesso Rabbi Yechiel Michel avesse l'anima di ''[[w:El Shaddai (ebraismo)|shaddai]]'' (שדּי) — uno dei nomi di Dio — e anche l'anima del Messia. Era implicito che fosse un uomo con una missione messianica e fu allo stesso tempo chiamato anche ''"[[w:Zaddiq|zaddiq]]"''.<ref>Altshuler 2006:8.</ref> Dopo la morte di Rabbi Yechiel Michel, i suoi discepoli non credettero che il loro maestro sarebbe tornato dai morti, né elessero un erede. Secondo Altshuler, si disintegrarono e alcuni di loro rivendicarono il titolo ''"zaddiq"'', radunarono i propri discepoli e istituirono corti secondo schemi esoterici, aprendo così la strada all'espansione e alla fondazione del chassidismo.<ref>Altshuler 2006:193, 10, 151.</ref>
La [[w:Eretz Israel|Terra di Israele]] è sempre stata importante nei movimenti messianici. Si è sempre creduto che la redenzione della nazione fosse collegata alla venuta del Messia in Terra di Israele. Ciò trova i suoi motivi in {{passo biblico2|Genesi|15:18}}: "In quel giorno il Signore concluse un'alleanza con Abramo, dicendo: «Alla tua discendenza io do questa terra»". La Terra d'Israele era centrale anche nella credenza del peccato della nazione, a causa della quale gli ebrei furono allora esiliati. Il pentimento dei peccati a sua volta avrebbe portato ad un ritorno alla Terra. Tale processo di ritorno iniziò coi cabalisti messianici.<ref>Altshuler 2006:152, 156-157. Uno dei primi a trasferirsi nella Terra d'Israele per zelo messianico fu il rabbino [[w:Joseph ben Ephraim Karo|Joseph Karo]] che si stabilì a Safed nel 1536 sia per essere redento sia per redimere mediante mezzi cabalistici. L'immigrazione messianista continuò anche dopo il fallimento del movimento sabbatiano, ma immigrarono anche i discepoli del Gaon di Vilna, i cosiddetti "[[:en:w:perushim|perushim]]", e l'ultimo gruppo ad immigrare con pathos messianista prima dell'ondata sionista furono gli ebrei yemeniti nel 1881. La maggior parte di queste immigrazioni erano legate a credenze e profezie riguardanti la [[w:Fine del mondo|Fine dei Tempi]] e gli immigrati credevano di agire per conto dell'intera nazione ebraica, proclamando il tempo della redenzione.</ref>
Le aspirazioni del Besht di andare in Terra d'Israele, così come il suo sostegno ad altri che miravano a Gerusalemme (come [[:en:w:Jacob Joseph
|