Storia della letteratura italiana/Oltre il verismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: uniformazioni varie (note, link)
ortografia
Riga 11:
Particolarmente attiva nel suo lavoro di scrittrice, anche per quanto riguarda la comunicazione diretta con il pubblico, Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) recepisce l'influenza dei veristi siciliani e dimostra nelle sue opere grande impegno nell'analisi della realtà. Nata in Grecia da padre napoletano e madre greca, cresce a Napoli in condizioni di povertà, ricevendo lezioni di lingue dalla madre. Dopo il diploma di maestra elementare, si dedica all'attività letteraria e giornalistica, facendo carriera grazie al suo dinamismo e al suo ingegno. Trasferitasi a Roma nel 1882, collabora con varie testate e con il giornalista Edoardo Scarfoglio, che diventerà suo marito nel 1885. I due fondano nello stesso anno ''Il corriere di Roma'' e nel 1887 ''Il corriere di Napoli'', che si trasformerà ne ''Il Mattino'', giornale che esiste ancora oggi. Serao vi rimmarrà fino al 1903 quando, al culmine di una crisi coniugale, passerà al ''Giorno''.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | pp=811-812}}</ref>
 
Negli anni ottanta e novanta Serao si è occupata di problematiche sociali e culturali, attenta alle condizioni delle classi povere, ma anche alle dinamiche che caratterizzavano la vita degli ambienti intellettuali ed elenganti dell'epoca. Nella sua vasta produzione giornalistica e letteraria ha però sempre cercato di venire incontro alle inclinazione del pubblico piccolo borghese a cui si rivolgeva.<ref name="Ferroni812">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2002 | Einaudi | Torino | p=812}}</ref> Proprio questo suo atteggiamento piccolo borghese è uno dei punti di forza della sua narrativa, nella quale rappresenzarappresenta la realtà quotidiana di Napoli. I suoi personaggi sono in lotta con la società, e vengono seguiti in tutti gli aspetti della loro vita, dall'alimentazione al lavoro, dalle superstizioni alle occasioni in cui le diverse classi sociali si incontrano.<ref name="Ferroni812"/><ref>{{cita libro | Giuseppe | Petronio | L'attività letteraria in Italia | 1969 | Palumbo | Palermo | p=748 }}</ref> Tra le sue svariate opere si ricordano la novella ''La virtù di Checchina'' (1884) e nei romanzi ''La conquista di Roma'' (1885), ''Vita e avventure di Riccardo Joanna'' (1887), ''Il paese di Cuccagna'' (1891).
 
== Salvatore Di Giacomo ==