Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Diversità intrareligiosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Riga 41:
La vera lotta tra le forme liberali dell'ebraismo e le varianti ortodosse è ora condotta nello Stato di Israele, dove le forme non ortodosse di ebraismo non sono convalidate. Le conversioni dei rabbini riformati e conservatori non sono considerate valide, e c'è una notevole ostilità verso la presenza riformata e conservatrice in Israele. Alcuni rabbini ortodossi sono arrivati ​​a dire che l'ebraismo riformato e conservatore non sono nemmeno forme di ebraismo, e gli ebrei secolari che sanno poco di religione o di storia dell'ebraismo moderno accettano queste affermazioni. Sia l'Ebraismo riformato che quello conservatore sono visti come importazioni americane che hanno poca rilevanza nella complessa realtà di Israele. Nel moderno stato di Israele, la faziosità intra-ebraica è stata esacerbata perché Israele non ha separazione tra religione e stato. A tutte le opinioni, religiose o laiche, viene data espressione politica e lottano per la sopravvivenza nel solido sistema democratico di Israele. Per comprendere la diversità intra-ebraica nello stato di Israele, dobbiamo ricordare brevemente come è nato lo Stato e cosa significa nella coscienza ebraica.
 
Lo Stato di Israele è stato fondato nel 1948 dopo sette decenni di attività sionista.20<ref>Per un ottimo sondaggio della storia del Sionismo e le rispettive fonti primarie, si veda Arthur Hertzberg, ''The Zionist Idea: A Historical Analysis and Reader'', ediz. riveduta (The Jewish Publication Society, 1997).</ref> Il [[w:Sionismo|sionismo]] emerse in Europa negli anni 1890 come risposta al moderno antisemitismo, sostenendo che l'Emancipazione degli ebrei era fallita: l'Occidente non aveva e non poteva assorbire gli ebrei come cittadini uguali a causa della paura e dell'odio di lunga data per gli ebrei stessi ("[[w:antisemitismo|giudeofobia]]") che permeavano la coscienza occidentale. L'unica soluzione al problema ebraico era una migrazione di massa degli ebrei fuori dall'Europa e la creazione di una "casa nazionale". I sionisti dovevano dimostrare che gli ebrei erano davvero una nazione distinta (contro gli assimilazionisti ebrei, i laici, i riformatori e i socialisti, che negavano tutti l'esistenza nazionale ebraica). L'affermazione sionista era difficile da provare poiché alla nazione ebraica mancavano i segni di altre nazioni: una terra propria, la sovranità politica e una cultura nazionale. Infatti, per diventare una nazione normale, gli ebrei dovevano acquisire queste caratteristiche, ma dovevano farlo affidandosi principalmente a se stessi, emancipandosi dalle debilitanti abitudini dell'esistenza diasporica durata due millenni. Le nazioni avrebbero dovuto dare sostegno politico al movimento, ma erano gli ebrei stessi che dovevano liberarsi dalle disabilità loro imposte da altre nazioni.
 
== Varianti sioniste ==
Fin dal suo inizio, il Sionismo era radicato in un paradosso.<ref>Per un'analisi del paradosso, si veda Sholomo Avinery, ''The Making of Modern Zionism: The Intellectual Origins of the Jewish State'' (Basic Books, 1981).</ref> Da un lato, il sionismo rappresentava un allontanamento radicale dall'ebraismo tradizionale in termini di analisi, obiettivi e modalità di funzionamento. Il visionario originale del Sionismo, [[w:Theodor Herzl|Theodor Herzl]] (1860-1904), era un ebreo di Budapest altamente assimilato, un giornalista e drammaturgo di successo a Vienna che fu costretto a fare i conti con l'antisemitismo moderno durante il [[w:affare Dreyfus|processo Dreyfus]] a Parigi nel 1894. La sua analisi della situazione ebraica era completamente laica, ispirata dai movimenti nazionalisti europei, in particolare dal nazionalismo italiano. Senza fare appello alle fonti dell'ebraismo, Herzl immaginò la creazione di uno stato ebraico che avrebbe realizzato i migliori ideali della società europea (una miscela peculiare di democrazia liberale europea, umanesimo e socialismo). La nuova società giusta avrebbe ridato dignità agli ebrei e sarebbe stato un modello per l'umanità.<ref>''Ibid.'', 88–101.</ref> Lo stesso Herzl era disposto a scendere a compromessi sull'ubicazione della nuova patria nazionale e la sua disponibilità a prendere in considerazione la proposta britannica dell'[[w:Uganda|Uganda]] portò a una seria opposizione. Gli oppositori di Herzl erano ebrei dell'Europa orientale che capivano che il Sionismo non poteva avere successo se non avesse catturato i desideri e gli ideali della tradizione ebraica. L'unica patria degli ebrei doveva essere la Terra di Israele, a questo punto una regione sottosviluppata dell'Impero Ottomano.
 
Per i critici di Herzl, il Sionismo non fu solo una rivoluzione contro le condizioni di esilio, ma anche una continuità con il passato religioso ebraico, anche se attraverso importanti modifiche. Il Sionismo doveva liberare gli ebrei non solo dall'oppressione dell'esistenza diasporica, ma anche dalle credenze religiose molto limitanti della tradizione ebraica halakhica, senza svincolarli dalle loro fonti letterarie. Il veicolo della creazione di una cultura sionista sarebbe stata la stessa lingua ebraica, ora usata non solo per la preghiera ma per la conversazione quotidiana e l'espressione letteraria su tutti gli aspetti della condizione umana. La lingua e la letteratura ebraiche avrebbero soppiantato tutti i dialetti della diaspora ebraica, in particolare lo [[w:lingua yiddish|yiddish]], lingua che aveva impedito la modernizzazione degli ebrei in Europa. La rinascita dell'ebraico avrebbe consentito ai sionisti di riconnettersi con il passato remoto del popolo ebraico – l'antico Israele biblico – la cui realtà storica era la vera giustificazione del ritorno dei sionisti in Terra di Israele. Dal nuovo centro della vita ebraica si sarebbe irradiata una moderna cultura ebraica nazionale, che fungesse da punto focale per la trasformazione della vita ebraica nella diaspora, che avrebbe comunque continuato ad esistere. Attraverso una lenta e devota trasformazione culturale della mentalità diasporica, sarebbe emersa una nuova persona ebrea: un ebreo laico, senza paura, libero, autosufficiente e moderno che poteva relazionarsi coi non ebrei da vero pari.<ref>Questo cosiddetto "Sionismo culturale" venne sostenuto in maniera rigorosa dal sionista russo, Asher Ginzburg, noto con lo pseudonimo "Ahad Ha-am" (letteralmente, "uno del popolo"). Per la sua visione del Sionismo, si consulti Avinery, pp. 112–124.</ref>
 
La trasformazione sionista più radicale riguardava l'atteggiamento stesso verso la natura fisica. Il ritorno in Terra d'Israele avrebbe determinato una grande trasformazione economica della vita ebraica: gli ebrei non avrebbero più trovato il loro sostentamento dalla finanza e dal commercio, ma sarebbero diventati agricoltori che lavoravano la terra con le proprie mani. L'agricoltura avrebbe invertito l'alienazione degli ebrei dalla natura, imposta agli ebrei dalla società non ebraica contribuendo alla debolezza ebraica. Il nuovo ebreo, come disse [[w:Max Nordau|Max Nordau]], sarà un "ebreo muscoloso": forte nel corpo e fiero di spirito, che avrebbe vinto la propria debolezza e quindi conquistato la terra arida e inospitale.<ref>[[w:Max Nordau|Max Nordau]] (1849–1923), medico. critico letterario, romanziere e sociologo, fu amico e associato di Herzl. Creò il termine "ebreo muscoloso" (''muskel Juden'') nel discorso di apertura fatto nel giugno 1903, durante il Secondo Congresso Sionista. I passi rilevanti sono stralciati da Paul Mendes-Flohr & Judah Reinharz, curr., ''The Jew in the Modern World'', pp. 547–48.</ref> Il programma sionista doveva essere raggiunto non attraverso la conquista militare ma attraverso l'auto-conquista e la conquista della terra attraverso la sua coltivazione. L'ebreo doveva vincere la propria debolezza riunendosi alla terra e traendo nuova forza dalla natura, la stessa natura che l'ebraismo rabbinico aveva relegato ai margini in secoli di culto divino.
 
Ma come poteva questo essere realizzato da idealisti ebrei giovani, inesperti, che non avevano esperienza nel campo dell'agricoltura? La risposta fu quella di unire individui in comuni, organizzate come unità semi-militari per conquistare la Terra e creare una nuova persona ebrea. Lo stile di vita comunitario creato dal Sionismo era una questione di necessità, ma in breve tempo la sua giustificazione ideologica fu fornita dai socialisti ebrei disillusi dall'universalismo socialista e dalla rivoluzione russa. Alla fine del XIX secolo, gli ebrei erano molto attratti dai movimenti socialisti europei a causa dell'enfasi sulla fratellanza universale e sulle soluzioni universali ai problemi dell'umanità.<ref>Sul coinvolgimento ebraico nel movimento socialista europeo, si veda Robert Wistrich, ''Socialism and the Jews: The Dilemmas of Assimilation in Germany and Austria-Hungary'' (Fairleigh Dickinson University Press, 1982).</ref> Anche se molti socialisti ebrei avevano difficoltà a rinunciare al loro stile di vita di classe media, essi chiedevano lo smascheramento delle strutture economiche capitaliste come modo per rimuovere tutte le forme di ingiustizia, una volta per tutte. Nel nuovo ordine socialista che trasforma l'umanità stessa, il problema ebraico sarebbe semplicemente scomparso.
 
Tuttavia, nel primo decennio del ventesimo secolo, divenne chiaro che il socialismo era una soluzione dubbia: in primo luogo, il socialismo europeo non era privo di antisemitismo e, in secondo luogo, l'analisi socialista dello sviluppo economico non era confermata dalla storia ebraica. Gli ebrei non sono una classe, ma un popolo diviso da interessi economici contrastanti. La soluzione alla difficile situazione ebraica nella modernità sarebbe arrivata solo quando il nazionalismo ebraico, cioè il Sionismo, si fosse comportato secondo i principi socialisti adattati alle condizioni particolari del popolo ebraico. Una versione socialista del Sionismo avrebbe funzionato come la sovrastruttura ideologica per lo stile di vita comune dei nuovi pionieri in Palestina, i quali credevano fermamente che, alla fin fine, i valori universali di giustizia e uguaglianza potessero diventare una realtà per gli ebrei.<ref>Questa soluzione fu articolata da Nahman Syrkin (1867–1924). Per un'analisi della sua posizione, si veda Avinery, ''Modern Zionism'', pp. 125–38.</ref>
 
Ciò che i primi pionieri sionisti pensavano fosse ''giusto'', era tuttavia in conflitto con le opinioni della popolazione araba indigena in Palestina. Gli arabi capirono subito che una migrazione di massa di ebrei europei in Palestina avrebbe cambiato la natura del luogo. Ironia della sorte, fu l'insediamento sionista a riaccendere i sentimenti nazionalisti della popolazione palestinese locale, portando a sanguinosi conflitti sul controllo del territorio. Dal punto di vista arabo, l'insediamento sionista era tutt'altro che giusto; si trattava piuttosto di un'usurpazione dei diritti attraverso l'astuzia e l'inganno, che doveva essere prevenuta. Il nazionalismo palestinese emerse mentre le nazioni arabe in Medio Oriente stavano rovesciando le ultime vestigia dell'imperialismo europeo, anche se le nuove nazioni arabe stesse erano nate come creazioni del potere imperiale.27 Ed fu la manipolazione delle superpotenze globali, Inghilterra e Francia, dei movimenti nazionali contrastanti che avrebbero lasciato il Medio Oriente invischiato in una lotta interminabile. Nel Medio Oriente arabo, prevalentemente musulmano, la nuova presenza ebraica era ancora una volta l’''Altro'' rifiutato. Il trattamento della minoranza ebraica negli stati arabi peggiorò in modo significativo dalla tolleranza benigna del periodo premoderno.<ref>La presenza ebraica nelle nazioni islamiche è decresciuta in modo radicale a partire dalla fondazione dello Stato di Israele. In Iraq, dove c'erano circa 150.000 ebrei nel 1948, ne rimangono oggi solo 70. In Siria, prima del conflitto interno, c'erano circa 300 ebrei, in Libano circa 80, in Giordania, Egitto e Yemen ancor di meno. In Arabia Saudita e Yemen, gli ebrei non appaiono nei conteggi ufficiali. In Marocco, che aveva circa 300.000 ebrei nel 1948, ne rimangono circa 6.000. In Algeria, che vide 115.000 ebrei emigrare velocemente in Francia alla dichiarazione d'indipendenza nel 1962, il conteggio si riduce a poche centinaia. In Tunisia, che contava 105.000 ebrei nel 1950, ne conta ora non più di 2.500. In Libia, dove nel censimento del 1931 contava 24.500 ebrei, un conteggio recente ne annovera solo 5. In Turchia, la comunità ebraica di 90.000 nel 1948, si è ridotta oggi a meno di un quarto.</ref>
 
Nelle tese relazioni tra i coloni sionisti e le popolazioni arabe locali, le nuove comuni, note come ''[[w:kibbutz
|kibbutzim]]'', hanno svolto ruoli difensivi essenziali. Sebbene la Palestina dopo il 1922 fosse sotto il mandato britannico, la sicurezza degli individui e delle proprietà veniva periodicamente messa a repentaglio da una popolazione araba ostile che comprendeva la natura della lotta forse meglio dei coloni sionisti. I ''kibbutzim'' furono la base per l'emergere della nuova abilità militare ebraica, prima per motivi di autodifesa contro gli arabi e poi diretti contro lo stesso [[w:Mandato britannico della Palestina|mandato britannico]], con la spinta finale verso la creazione di un nuovo stato ebraico. E le nuove comuni furono anche il fondamento di una nuova cultura ebraica. Quanto era ebraica la nuova cultura? Questa è una domanda molto difficile a cui rispondere. In superficie, la cultura del kibbutz era completamente laica. La fede in Dio non era né affermata né attesa, e il tradizionale stile di vita religioso ebraico fu praticamente abbandonato, una reliquia del passato borghese e diasporico che dovette essere rovesciato dalla rivoluzione sionista. Tuttavia uno sguardo più attento indica un maggior grado di continuità con la tradizione ebraica. Nei ''kibbutzim'' la Bibbia era studiata come letteratura nazionale; lo Shabbat e le feste venivano celebrati con nuovi rituali creativi; e una forte identità nazionalista venne forgiata attraverso lo studio della storia ebraica in cui era enfatizzato l'antisemitismo.
 
== Varianti sioniste ==
 
 
Line 59 ⟶ 71:
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" ><references/></div>
 
{{Avanzamento|5075%|26 gennaio 2021}}
[[Categoria:Pluralismo religioso in prospettiva ebraica|Diversità intrareligiosa]]