Pluralismo religioso in prospettiva ebraica/Diversità intrareligiosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni
m testo
Riga 8:
Queste domande divennero estremamente acute durante il periodo moderno, a causa della secolarizzazione dell'Occidente e dell'ascesa della moderna [[w:democrazia liberale|democrazia liberale]] come teoria politica dominante. Nel periodo moderno, la nozione stessa di [[w:ebraismo|ebraismo]] come etnia religiosa non era più data per scontata e ne seguì un dibattito se l'ebraismo fosse una "[[w:religione|religione]]" o una "[[w:etnia|etnia]]". Il dibattito era emerso già alla fine del Settecento e fu inseparabile dal processo di [[w:Emancipazione ebraica|Emancipazione]], ovvero la concessione di diritti civili formali agli ebrei nel paese di residenza. In teoria, l'Emancipazione implicava che gli ebrei fossero riconosciuti come cittadini uguali i cui diritti inalienabili sono protetti dalla legge. L'Emancipazione doveva porre fine formale a secoli di discriminazione, ostilità ed emarginazione degli ebrei nella società occidentale. In pratica, tuttavia, l'Emancipazione degli ebrei fu un processo molto più complesso, intrecciato con la modernizzazione e la secolarizzazione dell'Europa cristiana.
 
Per cominciare, l'emancipazione degli ebrei fu la conclusione logica dei principi democratici della [[w:Rivoluzione francese|Rivoluzione francese]] e dei presupposti dell'[[w:Illuminismo|Illuminismo]] che la sostenevano.<ref>Questa argomentazione viene ben spiegata in Arthur Hertzberg, ''The French Enlightenment and the Jews: The Origins of Modern Anti-Semitism'' (Schocken Books, 1968).</ref> Se, in effetti, tutti gli esseri umani sono per natura uguali, e se gli ebrei sono umani, allora gli ebrei sono uguali e tutte le leggi che li discriminano devono essere rimosse. La prima parte del processo di Emancipazione comportò un intenso dibattito sull'umanità degli ebrei. I loro tratti presumibilmente discutibili venivano citati come una delle ragioni principali per cui non potevano diventare cittadini uguali ai sensi della legge. La logica prevalse sull'animosità secolare e le mura del ghetto, che separavano fisicamente e socialmente gli ebrei, caddero quando gli ideali della Rivoluzione francese furono esportati in tutta Europa dagli eserciti di Napoleone.
 
La logica dell'emancipazione, tuttavia, era in conflitto con la natura stessa dell'ebraismo come etnia religiosa.<ref>Le tensioni interne tra la logica dell'Emancipazione e l'ebraismo vengono esaminate da Jacob Katz, ''Out of the Ghetto: The Social Background of Jewish Emancipation, 1770–1870'' (Harvard University Press, 1973).</ref> L'Emancipazione era concessa agli ebrei come individui, dotati di diritti — ma gli ebrei non esistono semplicemente come individui ed essere ebrei non è semplicemente una questione di convinzione personale; piuttosto, implica uno stile di vita onnicomprensivo che può essere sostenuto solo quando gli ebrei sono collegati ad altri ebrei. L'esistenza corporativa ebraica, tuttavia, era incompatibile con il moderno stato-nazione, come Napoleone capì subito, e doveva scomparire se gli ebrei volevano diventare cittadini del moderno stato nazionale democratico. Lo status corporativo della comunità ebraica doveva essere abolito perché gli ebrei non potevano costituire "uno stato nello stato". L'Emancipazione, quindi, negava la dimensione collettiva dell'ebraismo e obbligava gli ebrei a considerarsi membri di una denominazione religiosa la cui fede era espressa in alcune pratiche rituali specifiche. Negando la struttura corporativa dell'ebraismo, l'Emancipazione si aspettava tacitamente che gli ebrei scomparissero come entità distinta.
 
Non meno problematico fu il fatto che l'emancipazione legale non comportò una trasformazione dell'atteggiamento emotivo dell'Europa nei confronti degli ebrei. L'odio e il sospetto radicati continuarono ad esistere, con il risultato di una continua esclusione sociale e discriminazione per tutto il diciannovesimo secolo e fino al ventesimo secolo. Se questi atteggiamenti negativi debbano o meno essere attribuiti direttamente agli insegnamenti cristiani è un dibattito che non deve riguardarci qui. Ciò che è evidente è che gli ebrei rimasero l'odiato ''Altro'' molto tempo dopo che furono loro concessi ufficialmente i diritti civili. In effetti, più gli ebrei furono integrati nella società europea durante la seconda metà del diciannovesimo secolo, più l'Europa dovette razionalizzare il suo odio tradizionale. La legittimazione arrivò sotto forma di teoria razziale pseudo-scientifica che evidenziava l’''Altro'' ebraico su basi biologiche. Data la differenza ereditaria tra ebrei e altre persone, la presenza ebraica in Europa divenne un "problema" da risolvere. I nazisti proposero la [[w:Soluzione finale della questione ebraica|Soluzione Finale]] all’''alterità'' ebraica e gli orrori dell'[[w:Olocausto|Olocausto]] servono come un minaccioso promemoria a ricordo di ciò che gli esseri umani sono in grado di fare gli uni agli altri in nome dell'imposizione di unità e uguaglianza.
 
Mentre l'Emancipazione pose effettivamente fine alla segregazione formale ebraica, il significato dell'essere ebrei divenne molto più complesso. Nel moderno stato-nazione, la comunità ebraica aveva perso il suo controllo legale sui propri membri. Come gli ebrei divennero cittadini, l'associazione con altri ebrei fu una questione volontaria lasciata alla discrezione dell'individuo. Inoltre, la perdita dell'autonomia ebraica significava che non esisteva alcuna autorità ebraica riconosciuta per imporre agli ebrei come comportarsi o cosa pensare. Spettava a ogni ebreo decidere come esprimere una continua fedeltà all'ebraismo e quale valore accordare alla tradizione ebraica nella propria vita personale. La pluralità di opinioni sulla natura dell'ebraismo e sulla condotta che ne deriva è diventata per gli ebrei la caratteristica principale della modernità.
 
Ironia della sorte, mentre l'Emancipazione ha sciolto l'autogoverno ebraico, consentendo a ciascun ebreo di decidere come essere ebreo, l'ascesa del moderno antisemitismo ha ricordato loro che non importa come vogliano esprimere la propria ebraicità, essere ebrei non è una questione di scelta ma una questione di nascita e sangue. La modernità, in poche parole, ha creato una continua crisi di identità per gli ebrei che si sono posti tre domande fondamentali: perché si dovrebbe rimanere ebrei? Cos'è l'ebraismo? Come si deve essere ebrei? Ci sono tante risposte a queste domande quanti sono gli ebrei, ma diversi approcci dominanti emersero durante il diciannovesimo secolo in Europa e poi hanno continuato ad evolversi durante il ventesimo secolo in America e Israele.
 
== Reazioni ebraiche all'Emancipazione ==
Il primo tipo di risposta alla sfida della modernità fu l'acculturazione e l'assimilazione. Nell'Europa occidentale e centrale, gli ebrei accolsero con entusiasmo la possibilità di integrazione sociale e culturale e si immersero con entusiasmo nella cultura dominante, che consideravano superiore alla loro. Come sentirono [[w:Heinrich Heine|Heinrich Heine]] e molti intellettuali della sua generazione, essere ebrei era uno sfortunato incidente di nascita che doveva essere scartato se uno voleva godersi il progresso della vita moderna. La conversione al cristianesimo non era che un biglietto d'ingresso alla piena partecipazione alla società.<ref>1Heinrich Heine fece una dichiarazione famosa: "Il certificato di battesimo è il biglietto d'ingresso nella cultura europea". Si veda Hugo Bieber, ''Heinrich Heine: A Biographical Anthology'', trad. M. Hadas (Jewish Publication Society, 1956), 157. Citato in Paul Mendes-Flohr & Judah Reinharz, ''The Jew in the Modern World: a Documentary History'', 2a ediz. (Oxford University Press, 1995), 259.</ref> Ma Heine e altri intellettuali ebrei scoprirono presto che perdere la propria identità ebraica era psicologicamente molto difficile, e provocava un profondo conflitto interiore e attacchi di odio per se stessi. Mentre in teoria il moderno stato-nazione non richiedeva agli ebrei di convertirsi formalmente per ottenere la cittadinanza, in realtà gli ebrei erano continuamente esclusi da varie occupazioni e posizioni che potevano ottenere solo dopo una conversione formale. Per coloro che cercavano attivamente di sbarazzarsi della loro ebraicità, era solo questione di una o due generazioni prima che l'assimilazione attiva significasse la perdita totale dell'identità ebraica.
 
<ref>La storia dell'[[w:Ebraismo riformato|Ebraismo Riformato]] viene tracciata da Michael Meyer, ''Responses to Modernity: A History of the Reform Movement in Judaism'' (Oxford, 1988).</ref>
 
 
Line 23 ⟶ 34:
 
==Note==
{{Vedi anche|Non c'è alcun altro|Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo|Interpretazione e scrittura dell'Olocausto}}
<references/>
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" ><references/></div>
 
{{Avanzamento|2550%|2425 gennaio 2021}}
[[Categoria:Pluralismo religioso in prospettiva ebraica|Diversità intrareligiosa]]