Chimica per il liceo/Le formule chimiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nomi e formule chimiche
Inserito bozza del testo
Riga 9:
== Le formule chimiche ==
Una formula chimica può indicare un elemento (es. O<sub>2</sub>) se compaiono solo atomi dello stesso elemento o un composto (es. H<sub>2</sub>O) se ci sono elementi diversi. Se gli atomi dello stesso elemento sono più di uno si mette un indice in basso a destra. Quindi H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> indica che in questo composto ci sono due atomi di idrogeno e quattro di ossigeno.
 
in base al numero di elementi che lo formano, un composto può essere classificato in binario (HCl- acido cloridrico), ternario (CaCO<sub>3</sub> carbonato di calcio), o quaternario (KHSO<sub>3</sub> bisolfito di potassio) e così via . La formula di una molecola/composto quindi  è data dall’insieme dei simboli degli atomi che la compongono, spesso corredato da un numero (pedice) in basso a destra che indica quanti atomi ne costituiscono la molecola: per esempio Br<sub>2</sub> indica che la molecola di bromo è formata da 2 atomi, Fe indica che il ferro è atomico ossia i suoi atomi sono singoli, CaF<sub>2</sub> indica che il fluoruro di calcio è formato da un atomo di Ca e 2 di F. Per esempio: H<sub>2</sub>O, la formula dell'acqua, indica che la sua molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e da 1 atomo di ossigeno; la formula dell'acido carbonico, H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> indica che la sua molecola è costituita da 2 atomi d'idrogeno, 1 atomo di carbonio, e 3 atomi di ossigeno. Il pedice si riferisce all’atomo che lo precede, HNO<sub>3</sub>-acido nitrico- possiede un atomo di H idrogeno uno di azoto N e 3 di O ossigeno
 
== I nomi dei composti binari ==
 
=== Ossidi ===
Sono i '''composti che gli elementi formano con l’ossigeno'''. L’ossigeno è un elemento molto reattivo e forma facilmente composti sia con i metalli che con i non metalli. Questi composti in generale vengono definiti ossidi, secondo la nomenclatura tradizionale gli ossidi con i non metalli si chiamano anche '''anidridi''' e sono in genere gassosi (es. anidride carbonica, CO2). Facciamo degli esempi:
 
Gli ossidi dei metalli sono in genere solidi
 
FeO, Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>, Fe<sub>3</sub>O<sub>4</sub> sono tutti ossidi di ferro, e con la nomenclatura IUPAC vengono chiamati rispettivamente: ossido di ferro, triossido di diferro, tetraossido di triferro. Basta leggere la formula indicando gli indici con i prefissi di, tri, tetra, penta, esa, ecc.
 
PbO, PbO<sub>2</sub> si chiameranno quindi rispettivamente: ossido di piombo e diossido di piombo.
 
Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>: triossido di dialluminio
 
CaO: ossido di calcio
 
Na<sub>2</sub>O: ?
 
K<sub>2</sub>O: ?
 
CuO: ?
 
Cu<sub>2</sub>O: ? 
 
ZnO: ?
 
Li<sub>2</sub>O: ?
 
Gli ossidi dei non metalli sono generalmente gassosi
 
CO<sub>2</sub>: diossido di carbonio (o anidride carbonica)
 
SO<sub>3</sub>: triossido di zolfo (o anidride solforica)
 
NO<sub>2</sub>:
 
ClO<sub>3</sub>:
 
=== Composti con l’idrogeno ===
Alcuni composti di '''non metalli''' con l’idrogeno sono molto famosi  e hanno nomi propri. Ad esempio:
 
H<sub>2</sub>O: acqua
 
NH<sub>3</sub>: ammoniaca (un gas)
 
NH<sub>4</sub><sup>+</sup>: ione ammonio
 
CH<sub>4</sub>: metano (il gas che usiamo nelle nostre case)
 
 
I composti dell’idrogeno '''con il gruppo degli alogeni''' (il penultimo nella tavola periodica) forma degli acidi famosi: gli '''idracidi''', ad esempio:
 
HCl: acido cloridrico (si trova nei supermercati come acido muriatico) (acido binario)
 
HF: acido fluoridrico
 
HBr: acido bromidrico
 
HI: acido iodidrico
 
=== Sali binari ===
Sono composti formati da un metallo e un non metallo. Ad esempio i cloruri:
 
NaCl: cloruro di sodio
 
KCl: cloruro di potassio
 
FeCl<sub>3</sub>: tricloruro di ferro
 
CuCl<sub>2</sub>:
 
ZnCl<sub>2</sub>:
 
CaCl<sub>2</sub>:
 
MgCl<sub>2</sub>:  
 
== I nomi dei composti ternari ==
 
{{avanzamento|0%}}
=== Idrossidi ===
Quando un metallo, o un ossido di un metallo,  reagisce con l’acqua spesso si forma un idrossido, che ha formula MeOH (Me=metallo). Es. Fe(OH)3, CuOH, NaOH, KOH. Il gruppo OH si chiama gruppo ossidrile (o ossidrilico). Facciamo degli esempi:
 
Fe(OH)<sub>3</sub>: tri-idrossido di ferro
 
CuOH: idrossido di rame
 
PbOH: idrossido di piombo
 
NaOH: idrossido di sodio (nome commerciale: soda caustica)
 
Ca(OH)<sub>2</sub>: ?
 
Fe(OH)<sub>2</sub>: ?
 
Mg(OH)<sub>2</sub>: ?
 
Al(OH)<sub>3</sub>: ?
 
Zn(OH)<sub>2</sub>: ?
 
Sciolti in acqua formano in genere soluzioni basiche (pH superiore a 7).
 
=== Acidi ternari (Ossiacidi) ===
Questi sono composti formati da tre elementi (perciò sono definiti ternari): un non metallo, idrogeno e ossigeno. La nomenclatura IUPAC è un po’ complicata, per cui useremo la nomenclatura tradizionale. Vediamo quelli più famosi che bisogna conoscere:
 
H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>: acido solforico. Il gruppo SO<sub>4</sub><sup>--</sup> forma i solfati (sali ternari), ad esempio il solfato di calcio (CaSO<sub>4</sub>), chiamato normalmente gesso.
 
H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>: acido carbonico. Il gruppo CO<sub>3</sub><sup>--</sup> forma i carbonati (sali ternari), ad esempio il carbonato di calcio (CaCO<sub>3</sub>) normalmente chiamato “calcare”.
 
HNO<sub>3</sub>: acido nitrico. Il gruppo NO<sub>3</sub><sup>-</sup> forma i nitrati, ad es. il nitrato di potassio (KNO<sub>3</sub>)
 
H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub>: acido fosforico. Il gruppo PO<sub>4</sub><sup>3-</sup> forma i fosfati, ad es. il fosfato di calcio Ca<sub>3</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>2</sub> un componente delle ossa{{avanzamento|0%}}
 
[[Categoria:Chimica per il liceo|Introduzione]]