178
contributi
(note) |
(→Iniettori: condizionamento colonna) |
||
Per modificare il volume di campione iniettato in colonna sarà quindi sufficiente usare un loop a capienza differente.
Nel frattempo la fase mobile viene fatta fluire direttamente in colonna. Una volta che il loop si è riempito, la valvola ruota e passa all'assetto di iniezione: la fase mobile viene forzata attraverso il loop spingendo il campione in colonna, mentre il campione in eccesso va direttamente allo scarico, in questo modo si è sicuri che il volume di campione che entra in colonna è solo quello contenuto nel loop. <br>
Per omogeneizzare il sistema
Una HPLC tipo viene svolta con volumi di circa 20 μL di solvente contenenti circa 10-50 ng di campione, i flussi di iniezione solitamente raggiungono una velocità di circa 1-2 mL/min e impiegano tempi diversi a seconda che l'analisi sia eseguita in isocratica (circa 10 minuti) o a gradiente di solvente (1 ora). <ref> McMaster, pag. 9 </ref>
|
contributi