665
contributi
(→Il preludio: fix) |
(→WiildOs: sistemazione formattazione) |
||
==WiildOs==
===Settembre 2010===
Gennaio 2011: Pietro per migliorare il supporto ai docenti, che sembra che ne abbiano sempre una per cui il proprio computer non funziona mai, decide di creare una distribuzione live contenente tutto il necessario per fare una lezione con la wii. Nasce la mitica WiildOs!▼
===Gennaio 2011===
▲
Lo sviluppo di WiildOs viene supportato con la fondazione di un centro di competenza per il software open source per l'apprendimento chiamato Litsa (Laboratorio Innovazione Tecnologica Supporto Apprendimento). Il Litsa nasce da una iniziativa congiunta della provincia autonoma di Trento, della Fondazione Bruno Kessler e dell'università di Trento. Pur nascendo come progetto locale il Litsa ha l'aspirazione di creare convegni, seminari, scambi a livello nazionale, europeo e internazionale.
Enzo Pellizari, un preside italiano, installa le lavagne wiimote con wiildOs nel suo istituto.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=u3Nzg6Fo36g Il video dell'installazione all'istituto comprensivo di Valdagno]</ref>
===Febbraio 2011===
▲Settembre 2010 Ardesia viene inclusa in Debian, poco dopo Ubuntu eredita il pacchetto.
===Marzo 2011===
▲Febbraio 2011. Ubuntu decide di includere Ardesia in Oneric. il numero di download è sull'ordine di grandezza delle migliaia di copie.
Aprile 2011. Ossblog pubblica un articolo con il titolo "Ardesia la prima lavagna Open Source", viene incluso il video della presentazione che Matteo ha fatto per l'associazione Dante.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=IL4Na0T0UEY Il video illustrativo della WiiLD per l'associazione Dante]</ref>▼
▲Marzo 2011. Massimo e Pietro tengono una talk a Didamatica presso il politecnico di Torino. Viene scritto un [http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=832 articolo] per Bricks, il nuovo giornale per le scuole di [http://www.aicanet.it/presentazione Aica].
La tastiera virtuale Florence viene inclusa in Ubuntu Natty.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=hOD8XyhUzTg Video dimostrativo della tastiera Florence]</ref>
Al Galilei a settembre saranno montate 40 postazioni con WiiLD.
===Aprile 2011===
Ottobre 2011 partecipazione a Trento all'iniziativa "Una rete di lavagne" presso l'assessorato all'istruzione di Trento, grande presenza con tutorial per il Linux Day nelle principali città italiane. Ardesia viene inclusa in Debian e Ubuntu.▼
▲
===Ottobre 2011===
▲
===Novembre 2011
Partecipano a "Fa la cosa giusta" a Trento.
Nasce wiildOs 1.07 è fantastica un sacco di dispositivi, tabletpc e lavagne funzionano attaccando il cavo usb.
===Gennaio 2012===
===Marzo 2012===
===Luglio 2012===
Il sole 24 ore parla del nostro progetto<ref>[http://www.il2sole24ore.com/art/tecnologie/2012-09-08/scuola-adotta-modello-open-172308.shtml?uuid=Ab7dCYaG Articolo de "Il sole 24 ore].</ref>
Pubblichiamo col Litsa un video promozionale sulla lavagna interattiva libera.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=JyOscIO8278 Il video promozionale della Lavagna Interattiva Libera]</ref>
===Settembre 2013
Distribuzione di 10000 Dvd nelle Coop.
Pietro continua a programmare, Matteo e Massimo continuano nella loro opera di evangelizzazione e di supporto didattico ma non sono più soli: in mailing list siamo in 500, molto attivi e vogliamo arrivare a superare i 1000, vuoi aiutarci a scrivere la nostra storia... Ti senti già partecipe e ci siamo dimenticati di te. Scusa, siamo in tanti, modifica liberamente la storia!
|