732
contributi
(tolto l'avviso di pagina orfana e di pagina da wikificare) |
(fix) |
||
L'opera è infatti ''cognominata'' (ossia ''sottotitolata'') "libera la lavagna". L'intento è quello di collaborare con i formatori al fine di collezionare e creare applicazioni di [http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero|software libero] che coadiuvino l'insegnamento con computer e lavagne interattive multimediali. L'assunto di partenza è che la scuola e gli ambienti di formazioni sono il luogo principe di costruzione della cultura del domani. Data la ristrettezza economica e gli enormi sprechi economici nel mondo della scuola, crediamo che l'unica via percorribile sia la creazione di programmi [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source open source] creati in maniera collaborativa e a disposizione di tutti.
==Il preludio= =
Durante l'anno 2008 Massimo Bosetti, collaboratore del Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento di Scienze Fisiche dell'Università di Trento, e Matteo Ruffoni, docente di matematica, iniziano a visionare alcuni video su internet della Wii, in particolare il materiale prodotto da Johnny Lee Chung che dimostra tra i vari utilizzi il funzionamento della wii come lavagna interattiva.
|