Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-3: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-3 (modifica)
Versione delle 09:55, 7 nov 2020
, 2 anni faortografia
(ortografia) |
(ortografia) |
||
Mezzi d'ogni genere continuarono ad affluire nei teatri di guerra, e tale fu la forza che gli USA raggiunsero già nel 1944 (praticamente divennero incontrastabili dal 1943) che si permisero di lanciare due grandi operazioni anfibie quasi in simultanea, con forze del tutto diverse, nelle Marianne e in Normandia.
L'esercito americano mobilitò qualcosa come 11 milioni di persone, e anche se molte non videro mai battaglie, non mancarono, per i fini di propaganda, parecchi divi di
Inoltre, all'epoca c'era anche un'altra risorsa dell'US Army: la sua aviazione, ovvero l'USAAF, ancora non indipendente nominalmente: ma quando iniziò a operare con azioni strategiche come quelle sulla Germania, di fatto pose le condizioni per una piena indipendenza dall'US Army.
|