Piemontese/Origine delle parole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Piemontese}}
== Origine delle parole piemontesi ==
 
=== Lessico piemontese ===
AAd un primo sguardo, appare subito che, in media, le parole piemontesi hanno meno fonemi di quelle italiane, cioè, sono più corte. Un'altra particolarità delle parole piemontesi, sempre come media, è che in esse vi è la tendenza a sopprimere le vocali non toniche, e questo porta a gruppi di consonanti inusuali in italiano (ma anche in francese). Questo è particolarmente vero se consideriamo che in piemontese vi è la vocale '''''ë''''' (''e'' muta o semimuta), che non esiste in italiano (simile a quella francese, ma diversamente usata), e che spesso regge l'accento tonico della parola pur essendo quasi non udibile e che, per di più, si trova di solito tra gruppi di consonanti.
 
'''Parole più corte:'''
 
''Latino: '''pediculus''' --> Italiano: '''pidocchio''' --> Francese: '''pou''' --> Piemontese: '''poj'''.''.
 
''Latino: '''feniculus''' --> Italiano: '''finocchio''' --> Francese: '''fenouil''' --> Piemontese: '''fnoj'''.''
Line 17 ⟶ 16:
Questo è vero anche per parole che hanno derivazione diversa dal Latino in una o più delle nostre lingue in esame:
 
''Latino: '''parvulus''' --> Italiano: '''piccolo''' --> Francese: '''petit''' --> Piemontese: '''cit'''.''.
 
''Italiano: '''cavolo''' --> Piemontese: '''còj'''.''.
 
'''Gruppi di consonanti:'''
Line 27 ⟶ 26:
Guardiamo la seconda parola ''tornran'', che corrisponde all'Italiano ''torneranno'', nella quale due vocali non toniche ed una delle n della doppia sono state cancellate. La prima parola, ''pentnëtta'', e parole come ''chërse'' permettono di sottolineare l'uso più comune della '''''ë''''' (e muta). Questa di solito precede una "vera" doppia consonante, oppure un gruppo di consonanti, e, a dispetto della sua brevità, regge spesso l'accento tonico della parola (questa è una particolarità tutta Piemontese). Abbiamo detto doppia "vera", in quanto ''cc, gg, ss, nn'', se non sono precedute da ''ë'', sono solo simboli grafici che indicano la corretta pronuncia di semplici ''c, g, s, n'', come vedremo nella sezione Fonologia e grafia del Piemontese.
 
'''Consonanti doppie:'''
 
Se prendiamo in considerazione le parole piemontesi, francesi, italiane che hanno una comune radice latina e che hanno dato origine, in Italiano, a parole contenenti doppie consonanti, troviamo, fra le altre, le seguenti:
Line 47 ⟶ 46:
''Latino: '''error''' --> Italiano: '''errore''' --> Francese: '''erreur''' --> Piemontese: '''eror'''.''
 
''Latino: '''currere''' --> Italiano: '''correre''' --> Francese: '''courir''' --> piedmontese: '''core'''.''.
 
La preposizione latina '''''AD''''' è largamente usata per derivare verbi composti (ad + verbo principale = verbo derivato --> ''ad + petere = adpetere'' ed anche ''ad + vocare = advocare'' e così via). Per questi verbi, e le parole derivate da essi, in Italiano, se il verbo principale inizia per consonante, questa si raddoppia mentre cade la ''"d"'' di ''"ad"''. Così, dal supino ''advocatum'' in Italiano si deriva '''''avvocato''''', dal supino ''adpetitum'' in Italiano si deriva '''''appetito''''', e così via. In questi casi il Piemontese semplicemente elimina la ''"d"'' di ''"ad"'', ma non raddoppia la consonante seguente. Si ha allora '''''avocat, aptit'''''
Line 98 ⟶ 97:
''Latino: '''tectum''' --> Italiano: '''tetto''' --> Piemontese: '''tèit'''.''
 
''Latino: '''unctum''' --> Italiano: '''unto''' --> Piemontese: '''óit'''.''.
 
In Piemontese non esistono i suoni delle fricative italiane '''''sci, sce, gli, gle''''', che sono sostituite spesso dai suoni '''''s''''' e '''''j''''' (vedere Fonologia). Quest'ultima spesso si trova dove nelle corrispondenti parole francei vi è la ''l-mouillé'', con pronuncia simile. Così si ha: ''Italiano: '''scivolare''' --> Piemontese '''sghié'''''
Line 141 ⟶ 140:
''Latino: '''tu habes''' --> Italiano: '''tu hai''' --> Piemontese: '''it l'has'''.''
 
''Latino: '''tu facis''' --> Italiano: '''tu fai''' --> Piemontese: '''it fas'''.''.
 
Seconda persona singolare, sempre, con l'uso dei pronomi personali interrogativi (vedere Grammatica):
Line 151 ⟶ 150:
La seconda persona singolare di tutti i verbi, in tutti i tempi e modi, può correttamente aggiungere una "'''''s'''''", per cui si ha:
 
''Latino: '''tu is''' --> Italiano: '''tu vai''' --> Piemontese: '''it vade''', ma anche '''it vades'''.''.
 
''Latino: '''tu laudas''' --> Italiano: '''tu lodi''' --> Piemontese: '''ti it làude''', ma anche '''ti it làudes'''.''.
 
''Latino '''tu laudabas''' ---> Italiano '''tu lodavi''' ---> Piemontese '''ti it laudaves'''''
Line 174 ⟶ 173:
''Latino: '''memoria''' --> Italiano: '''memoria''' --> Piemontese: '''memòria'''.''
 
''Latino: '''bestia''' --> Italiano: '''bestia''' --> Piemontese: '''bestia'''.''ma anche: '''''bès-cia'''.''.
 
'''Parole latine del Piemontese, non presenti come tali in Italiano'''
Line 281 ⟶ 280:
''Piemontese: '''avril'''(aprile) è pronunciato come il Francese: '''avril'''''
 
''Piemontese: '''crié''' (gridare) è pronunciato come il Francese: '''crier'''.''.
 
Ancora, vi sono parole che in Piemontese ed in Francese si scrivono allo stesso modo, ma sono pronunciate in modo differente:
Line 287 ⟶ 286:
''Piemontese: '''lait'''(latte) è pronunciato diversamente dal Francese: '''lait'''''
 
''Piemontese: '''fait''' (fatto) è pronunciato diversamente dal Francese:'''fait'''.''.
 
Quindi ci sono parole che vengono dal Francese arcaico, che in Piemotese sono normalmente usate, ma non sono più usate in Francese. Fra queste:
Line 315 ⟶ 314:
'''''arsòrt''' e '''mòla''' --> in Francese: '''ressort''' , in Italiano: '''molla'''.''
 
'''''mojen''' e '''manera''' --> in Francese: '''moyen''' , in Italiano: '''maniera'''.''.
 
'''Parole provenienti dalla Provenza, Delfinato, Savoia, Borgogna'''
Line 351 ⟶ 350:
''Piemontese: '''gariòt''' (pomo d'Adamo) dalla Savoia: '''garyo'''.''
 
''Piemontese: '''malsuà''' (in pena) dalla Borgogna: '''mal soig'''.''.
 
'''Avverbi di origine francese'''
Line 382 ⟶ 381:
'''''sempre''''', ma in Piemontese anche '''''sempe, semper''''' (''sempe'' è la più usata).
 
'''''sì''''' (affermazione), ma in Piemontese anche '''''é, òi, eui'''.''.
 
e qualche parola "adattata" al Piemontese (sempre considerando la pronuncia piemontese - vedere Fonolgia e grafia - ):
Line 459 ⟶ 458:
E così via.
 
Da ultimo notiamo una curiosità apparente, di parole che il Piemontesepiemontese pare condividere con l'Ingleseinglese. In questo caso il ponte è costituito dal Francesefrancese. Si tratta dunque di parole che hanno un "raggio d'azione" che va dal Piemonte all'Inghilterra. Ad esempio la parola italiana "adulatore", in Piemontesepiemontese é "''flateur''" mentre in Ingleseinglese è "''flatterer''". Consideriamo che il verbo italiano "''depredare, rubare''", in Piemontesepiemontese può essere "''marodé''" oppure, meglio, "''andé a la maròda''", mentre in Ingleseinglese la parola "''marauder''" indica il "''predatore''". E così via.
 
[[Category:Piemontese|Origine delle parole]]