Scienze della Terra per le superiori/Le rocce metamorfiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
[[File:Oceanic-continental convergence Fig21oceancont italian.svg|sinistra|senza_cornice|368x368px|Margine convergente (di scontro) tra due placche tettoniche]]
Quando le rocce sono in profondità subiscono trasformazioni dovute alla pressione e alla temperatura elevata si formano rocce ad aspetto stratiforme (scistosità) come lo gneiss, il micascisto, la fillade e l'ardesia.
 
Il marmo è una particolare roccia metamorfica che deriva da rocce calcaree (es. calcari compatti/pelagici). La ricristallizzazione della calcite determina masse di roccia particolarmente compatte e prive di difformità, rendendo la roccia particolarmente adatta alla scultura o all'edilizia. La ricristallizzazione inoltre aumenta la dimensione dei minerali conferendole un aspetto "zuccherino" (es. il marmo di Carrara).
<gallery>
File:Dynamo metamorf eng text.png|La pressione delle spinte tettoniche piegano la roccia e la sua scistosità
Line 27 ⟶ 29:
 
=== Rocce metamorfiche di contatto (metamorfismo termico) ===
Si formano quando una roccia viene riscaldata per la presenza di un magma nelle vicinanze. Predomina il fattore temperatura, per cui in genere riguarda rocce superficiali. La cornubianite ne è un esempio<gallery>
File:Hornfels.jpg|Cornubianite
 
File:Hornfels 4.JPG|Cornubianite
</gallery>
 
=== Rocce di metamorfismo cataclastico (dinamico) ===