La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/La ''Teogonia'' di Esiodo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "al largo"
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: aggiunge sommario alle pagine del libro
Riga 1:
{{religione greca}}
{{nota|larghezza = 250px|contenuto=<div style="text-align:center >'''Le altre ''Teogonie'':<br"> Acusilao, Epimenide e Ferecide'''</div><br>'''Acusilao''' di Argo visse prima delle guerre persiane, compose la Γενεαλογίαι in cui riportò, modificandola, la ''Teogonia'' di Esiodo. <ref>Cfr. Felix Jacoby, ''Die Fragmente der griechischen Historiker'', 1, 1-2; Karl Wilhelm Ludwig Müller, ''Fragmenta historicorum graecorum'' I, 100.</ref><br> La teogonia di '''Epimenide''' (Χρησμοί)<ref>VI secolo a.C., Sull'aedo e indovino Epimenide cfr.: Diels-Kranz III, A, 4; Plutarco ''Vita di Solone'' XII; Diogene Laerzio ''Vite....'' I, 110; Platone ''Leggi'' I, 642 d, e III, 677 d; per la sua teogonia cfr. A. Bernabé, ''La teogonia di Epimenide. Saggio di ricostruzione'' in E. Federico e A. Visconti (a cura di) ''Epimenide cretese'' Napoli, 2001, pp.195-216; sulla figura G. Pugliese Carratelli, ''Epimenide'' in ''Tra Cadmo e Orfeo'', Bologna, Mulino, 1990, pp. 365 e sgg. e Giorgio Colli, ''La sapienza greca'' vol.II.</ref> possiede delle analogie sia con quella esiodea che con quella orfica, individuando le potenze prime nell'Aria e nella Notte, genitrici del Tartaro e quindi del restante cosmo. Taumaturgo, fu anche estatico vivendo al pari di Aristea esperienze di viaggio fuori dal corpo <ref>D-K 3.</ref>. Il dio principale di Epimenide era tuttavia lo Zeus cretese; Plutarco sostiene che lo stesso Epimenide veniva indicato come Κούρης νεός (nuovo Curete).<br> '''Ferecide'''<ref>VI secolo a.C.</ref>, autore del poema cosmogonico Επτάμυχος (''Le sette caverne'', indicato anche come Θεοκρασία o Πεντάμυχος), individua invece come divinità primordiali ed eterne: Zas (Ζὰς, analogo a Zeus), Chthonie (Χθονίη, poi dopo aver avuto in dono la Terra diviene Gaia) e Chronos (Χρόνος). Dal seme di Chronos, defluirono gli elementi di terra, acqua e fuoco che allocati in sette (o cinque) antri dell'universo furono all'origine della restante generazione degli dèi e quindi del cosmo. La teogonia di Ferecide influì, o fu influenzata, sulle teogonie orfiche e quindi su quelle pitagoriche. <ref>Cfr. DK 7. Su Ferecide cfr. Giorgio Colli, ''La sapienza greca'' vol.II.</ref>}}
[[File:Eros bow Musei Capitolini MC410.jpg|thumb|right|200px|''Eros che incorda l'arco'' - Copia romana in marmo dall'originale di Lisippo conservata nei Musei Capitolini di Roma.<br> La prima menzione del dio Eros armato di arco e frecce la si riscontra nell'opera di Euripide ''Ifigenia in Aulide''<ref>Cfr. George M. A. Hanfmann. ''Oxford Classica Dictionary''. Oxford Univeristy Press, 1970. In italiano ''Dizionario delle antichità classiche'' Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, pag.849.</ref>: {{quote|Avventurato chi prova fa <br>della dea dell'amore con <br> temperanza e misura, <br> e con grande placidità <br>lungi dagli estri folli, perché <br>duplice è l'arco della beltà <br> che l'Amore (Eros) tende su di noi: <br>l'uno ci porta felicità, <br> l'altro la vita torbida fa.|Euripide ''Ifigenia in Aulide'' 542-50. Traduzione di Filippo Maria Pontani in Euripide ''Le tragedie''. Milano, Mondadori, 2007}}]]