Elettronica fisica/Amplificazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Doc (discussione | contributi)
m ha spostato Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Amplificazione a Elettronica fisica/Amplificazione
m -tl obsoleto
Riga 6:
generazione dei segnali.
 
La combinazione di amplificazione e controreazione (negative feedback){{<ref|Nota1}}>Insieme ad un uso accorto delle simmetrie nei circuiti, come nell'amplificatore differenziale (par. 4.10).</ref> consente invece di ottenere nelle prestazioni dei circuiti elettronici livelli di
precisione impensabili sulla base della scarsa precisione intrinseca ai dispositivi a semiconduttore. Le applicazioni dell’amplificatore operazionale ne
sono un esempio.
Riga 26:
jfet (junction field effect transistor), mosfet (''metal oxide semiconductor field effect transistor'').
 
Una caratteristica comune a questi dispositivi attivi è di essere dotati di tre terminali, che formano due porte: porta 1 o di ingresso (in) e porta 2 o di uscita (out), con uno dei tre terminali in comune tra le due porte (fig. 3.2).<ref>È possibile ottenere amplificazione anche da componenti ad una sola porta, come ad esempio dalle resistenze negative fornite da particolari tipi di diodi (diodi tunnel, diodi Gunn).</ref>
o di uscita (out), con uno dei tre terminali in comune tra le due porte (fig. 3.2){{ref|Nota2}}.
 
<!--Figura 3.2: Un amplificatore `e un dispositivo a due porte: ingresso (in) ed
Line 227 ⟶ 226:
 
== Note ==
<references />
*{{note|Nota1}} Insieme ad un uso accorto delle simmetrie nei circuiti, come nell’amplificatore differenziale (par. 4.10).
*{{note|Nota2}} È possibile ottenere amplificazione anche da componenti ad una sola porta, come ad esempio dalle resistenze negative fornite da particolari tipi di diodi (diodi tunnel, diodi Gunn).
 
[[Categoria:Elettronica fisica|Amplificazione]]