Software libero a scuola/La nostra storia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: pagina orfana e da wikificare
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: rimuove file inesistenti
Riga 47:
<span style="display: block; text-align: justify;">Prima di partire nello sviluppo Pietro cerca di adoperare quello che c'e', il wiimote come telecomando funziona molto bene grazie a wminput. Pietro scrive un tutorial in cui viene spiegato come fare funzionare il telecomando, mappare i tasti e utilizzare il riconoscitore di gesti easystroke, viene integrato con esperienze didattiche, Matteo scrive un riquadro su Geogebra (programma di matematica dinamica), tutto ciò darà alla luce un articolo su Linux Pro.</span>
<span style="display: block; text-align: justify;">Manca un programma di lavagna su nostro sistema operativo libero. Pietro inizia a scrivere un prototipo in python che è una interfaccia di gromit che chiama gtkGromit. La strada non sembra essere promettente: mancano funzioni, le funzioni di disegno con le gtk non sembrano sufficienti, gromit sembra essere molto limitato. Nasce allora Ardesia, un annotatore della scrivania che usa le librerie cairo.</span>
<span style="display: block; text-align: center;">[[image:http://ardesia.googlecode.com/svn/wiki/media/ardesia_logo.png link="http://ardesia.googlecode.com"]]
</span><span style="display: block; text-align: justify;">Dopo tre mesi di lavoro Pietro viene contattato dal MIUR per scrivere un articolo su Ardesia. E' in uno stato pre-embrionale ma solo l'idea di avere finalmente un programma del genere su Linux fa girare la testa. Decisamente meglio degli annotatori che si possono trovare gratuitamente per Windows.</span>
<span style="color: #000000; display: block; font-family: Arial; text-align: justify;">“Si avevano a disposizione molti programmi educativi ma mancava un’applicazione che rendesse facile le più comuni operazioni che si fanno con una lavagna, come ad esempio, disegnare su una superficie a mano libera.” racconta Pietro Pilolli in un'intervista rilasciata ad [http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/innovascuola/didattica_digitale/primo_piano/incontri/content/Pilolli.html innovascuola] nel 2009.</span>
Riga 71:
<span style="color: #000000; display: block; font-family: Arial; text-align: justify;">Sarà proprio Luca Menini a proporre di attivare un'azione dei LUG di tutta Italia per "adottare una WiiLD" durante i Linuxday del prossimo 23 Ottobre. Sarà un giorno in cui i LUG si faranno carico di acquistare e allestire una wiild in un'aula di una scuola.</span>
 
 
[[image:http://sites.google.com/site/wiilavagnadigitale/home/wiidea+wii4diaposter.JPG width="576" height="380" align="center"]]
 
<span style="color: #000000; display: block; font-family: Arial; text-align: justify;">Nasce il sito dedicato alla Wiild e nel mese di marzo il progetto viene istituzionalizzato e formalizzato con l'incontro ufficiale al Palazzo dell'Istruzione a Trento. L'incontro mira a presentare il progetto nel dettaglio con particolare attenzione all’ambiente virtuale di condivisione sia dei materiali, sia delle esperienze.</span>
Riga 92:
Dicembre 2010 Pietro collabora con François Agrech nella scrittura del metodo "ramble" in florence.
 
 
[[image:http://ardesia.googlecode.com/svn/wiki/media/virtual_keyboard.png width="592" height="461" align="center"]]
 
<span style="display: block; text-align: justify;">Matteo scrive un articolo su python-whiteboard e Ardesia per Linux Pro, Pietro e Massimo revisionano e integrano l'articolo. Ardesia viene inclusa in Gentoo e Sabayon grazie al prezioso lavoro di Marco Clocchiatti e Fabio Erculani.</span>