L'ultimo teorema di Fermat/Andrew Wiles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.144.188.130 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.56.72.185
MDXZ (discussione | contributi)
Riga 9:
==Le equazioni ellittiche e l'aritmetica modulare==
Nello specifico Wiles analizzò alcune '''[[w:equazione ellittica|equazioni ellittiche]]''' nell'[[w:aritmetica modulare|aritmetica modulare]]. Mentre l'aritmetica classica tratta un numero infinito di numeri, nell'aritmetica modulare si utilizza solo un sottoinsieme di valori.
<br/>L''''aritmetica modulare''' viene chiamata anche aritmetica dell'orologio, dato che questo utilizza una aritmetica modulare con modulo pari a 24. Tutti sanno infatti che se sono le 18 e se attendo 8 ore non ci si trova alle 26 ma alle 2, dato che quando l'orologio arriva a 24 si parte a contare da 0. L'aritmetica modulare è un'aritmetica completa come quella classica solo che i numeri utilizzati sono limitati. L'aritmetica modulare inoltre dispone di alcune proprietà molto interessanti che la rendono particolarmente utile in alcuni campi della matematica. Quando un matematico analizza una curva ellittica nell'aritmetica modulare estrae una serie di soluzioni che vengono chiamate L-serie. Wiles lavorò molto sulle equazioni ellittiche e sulle loro L-serie accumulando esperienza che gli sarebbe tornata utile in futuro.
<br/>un matematico analizza una curva ellittica nell'aritmetica modulare estrae una serie di soluzioni che vengono chiamate L-serie. Wiles lavorò molto sulle equazioni ellittiche e sulle loro L-serie accumulando esperienza che gli sarebbe tornata utile in futuro.
 
==La congettura di Taniyama-Shimura==