Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Parte I: differenze tra le versioni

testo+avanzamento
(testo)
(testo+avanzamento)
La delusione artistica di Zmura – traduttore di Tolstoj e Cechov, Gogol e [[w:Nikolaj Semënovič Leskov|Leskov]], [[w:Marcel Proust|Proust]] e [[w:Rainer Maria Rilke|Rilke]] – è abbastanza comprensibile. Tuttavia, una frase sembra un po' strana, anche per un ebreo, specialmente uno della cultura di Zmura: "Un grande poeta, un uomo saggio, come si può giudicare dalla sua poesia, un uomo esperto e colto raggiunge una tale stupidità da predicare ad un Popolo con una storia così lunga – migliaia di anni, come il Popolo di Israele – e presume che solo lui possa insegnare a questo Popolo come cambiare la propria storia."<ref>''Ibid.''</ref> Zmura deve aver capito che Gordon sta parlando a nome del cristianesimo, anche se sta solo esprimendo i pensieri dell'autore e narrando dogmi noti e secolari. Tuttavia, probabilmente la sua preoccupazione non è solo Pasternak, né il cristianesimo, ma piuttosto l'attuale politica internazionale, in cui la questione di quale nazione abbia il diritto di insegnare a un'altra nazione, è diventata sempre più urgente, pertinente e cruciale. La [[w:Guerra fredda (1953-1962)|Guerra Fredda]], che aveva raggiunto uno dei suoi apici con la [[w:Crisi di Berlino del 1961|crisi di Berlino]] (a partire dal novembre 1958), stava già affrontando la vittoria della [[w:Rivoluzione cubana|Rivoluzione di Cuba]] (1959) e si stava preparando per la [[w:Crisi dei missili di Cuba|Crisi dei Caraibi]] (1962). Sebbene l'URSS sotto la guida di Krusciov – dopo le rivolte nella Germania orientale (1953) e in Polonia (1956), e in particolare dopo la rivoluzione ungherese e la [[w:Crisi di Suez|Guerra di Suez]] (1956) – avesse completamente perso il suo ruolo celebrato, Krusciov stava già preparando il suo [[w:Nikita Sergeevič Chruščëv#La scarpa all'ONU|discorso "con la scarpa" (1960)]]. L'Europa era stata screditata dall'Olocausto e Israele si stava rapidamente avvicinando al [[w:Adolf Eichmann|processo Eichmann (1961)]]. La [[w:Guerra d'Algeria|Guerra Algerina]] e la [[w:Crisi dello stretto di Formosa|crisi di Taiwan]] erano al massimo; il primo poneva fine all'"insegnamento" del colonialismo europeo e, per quanto riguarda il secondo, la Cina stava già gettando l'esca nella speranza di colmare il posto vacante. La [[w:Guerra del Vietnam|Guerra del Vietnam]] è appena iniziata. Passeranno diversi anni e il ruolo di "insegnamento" degli Stati Uniti verrà, per la prima volta, pienamente esercitato nei confronti del Vietnam, ma anche messo in discussione. Questa realtà politica può forse spiegare la tesa sensibilità di Zmura alla versione di Pasternak di una soluzione finale alla questione ebraica, nonché il "punto di cecità" di Zmura che appare quando discute il contenuto di questa versione.
 
Shlomo Grodzensky (1904-1972), un influente critico, giornalista ed editorialista in ebraico e yiddish, scrive (''Davar'', 9 gennaio 1959) di ''Živago'' come di un "grande romanzo" come cosa ovvia<ref>Grodzensky, "Pasternak: min ha-‘etudim’ ad le-‘tmuna ha-gdola’".</ref> (il che aveva causato il risentimento di Aharon Reuveni), e non menziona una parola sul tema ebraico (il che forse aveva causato a Reuveni ancor più risentimento). Un altro fatto ovvio, secondo Grodzensky, è che "l'‘impulso’ filosofico è la motivazione principale dell'opera di Pasternak. Pasternak appartiene a quel tipo di essere umano per il quale la vera esperienza è, in primo luogo, l'esercizio della conoscenza d'acquisizione." Citando ampiamente ''Živago'', Grodzensky afferma che per Pasternak ogni atto, incluso l'atto di creazione artistica, cerca il trascendentale ed è quindi un ritorno a casa e un rinnovamento del mondo. Questo ritorno, che è incarnato in ''Živago'', consente allo scrittore di staccarsi dalla sua "pre-coscienza" e "pre-illuminazione", e di creare finalmente il "quadro generale" della sua vita e arte, per scrivere la sua "tragica storia sulla felicità dell'esistenza."<ref>''Ibid.''</ref>
 
In un altro articolo (''Davar'', 23 gennaio 1959) Grodzensky discute la grande importanza del patrimonio culturale e letterario nella visione e nella scrittura di Pasternak,<ref>Grodzensky, "Pasternak: ha-‘politika,’ ha-‘hulin’ ve-ha-‘agada’", 5.</ref> e li collega, un po’ vagamente, a tre delle virtù di Živago: "innocenza, scienza, poesia — forze con cui un uomo combatte contro il mito della rivoluzione vittoriosa, il cui nucleo è la menzogna sul ‘periodo transitorio’, la cui sola unicità è che non ha fine".<ref>''Ibid.'', 11.</ref> ''Živago'' terrorizza così tanto il regime a causa della sua "demitologizzazione dell'ideologia", del "marxismo come religione di Stato", dei "mistici ufficiali dell'ordinanza permanente travestita da scienza". Questo libro parla della vittoria dell'innocenza. Tuttavia, Grodzensky scrive gravemente alla fine del suo articolo: "C'è un lato in questo romanzo (in)equivocabile dai molti significati che disturba a causa della sua stessa equivocità: il male ebreo molto volgare il cui nome esplicito è ''assimilazione''". E conclude con un'analogia che mette a confronto la concezione in ''Živago'' della mancanza di significato dell'esistenza ebraica dopo Gesù, e la concezione anti-esilica sionista radicale della mancanza di significato dell'esistenza ebraica dopo "la perdita dell'indipendenza nazionale" duemila anni fa fino alla firma della Dichiarazione di Indipendenza israeliana nel 1948. "Ma questa analogia non espia e non conforta. Che cosa distorta è l'anima ebrea!"<ref>113 Ibid.</ref>
 
[[File:HaimGliksberg2.jpg|250px|right|thumb|Il pittore israeliano [[:en:w:Chaim Gliksberg|Chaim Gliksberg]] nel suo studio a Tel Aviv, 1966]]
[https://www.encyclopedia.com/religion/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/koenig-leo Leo Koenig (1889-1970)], importante critico d'arte, e il leader del gruppo artistico "Makhmadim" ("I preziosi") fondato nel 1912 nella [[w:La Ruche|residenza La Rouche a Parigi]], pubblicò su ''Davar'' (22 aprile 1959) l'articolo "I tormenti dell'ebraismo" ("Khivley yahadut"), diretto contro le idee assimilatorie di Pasternak e altri. La versione yiddish di questo articolo è già stata analizzata nello studio di Katsis.<ref>Questo articolo di Leo Koenig fu pubblicato in seguito in Yiddish sul giornale Yiddish di Tel Aviv, ''Heimish: Zhurnal fur literatur kritik un sotziale problemen'' 47 (aprile 1960): 4-6, col titolo "Tzi hobn azoy getroft nor Dostoevsky, Pasternak, Berenson, Simone Weil? (Epes vegn habli-Jahdus)" [Solo Dostoevsky, Pasternak, Berenson, Simone Weil pensavano così? (Alcune osservazioni sui tormenti dell'ebraismo)]. Questa versione yiddish version è stata presentata da Leonid Katsis ("‘Doctor Zhivago’ vstrechaetsa s idishem", 280-281).</ref> Un ulteriore dettaglio, tuttavia, può essere aggiunto: su ''Davar'', l'articolo è accompagnato da una riproduzione del dipinto di un pittore israeliano, '''[[:en:w:Chaim Gliksberg|Chaim Gliksberg (1904-1970)]]''', "La sinagoga di Aboab a [[w:Safad|Safed]]". Questo dipinto, insieme al suo soggetto – l'interno incredibilmente bello dell'antica sinagoga nella [[w:Safad|capitale galilea]] della [[w:Cabala ebraica|Kabbalah]] – riflette l'idea principale dell'articolo di Koenig e il suo credo come uno dei "Makhmadim" e come autore del libro ''Jews in Modern Art (Gli ebrei nell'Arte moderna)'': se, come afferma il teorema di Dostoevsky citato da Koenig, non esiste ebreo senza fede, così l'arte (e la letteratura) ebraica è l'amalgama di fede e creatività, ispirazione e rituale. Pertanto, il destino, il percorso storico e spirituale di una nazione (il Popolo ebraico, in questo caso) è la sua elaborazione delicatamente elaborata (''izdelie'', nelle parole di Pasternak), che deve essere accuratamente preservata e protetta dai tentativi vandalici di distruggerla, appropriarsela o forgiarla, o a cancellarne il significato unico e reale. Sullo sfondo di questa immagine, Pasternak sembra essere incluso nel contesto degli "ebrei nell'Arte Moderna". Inoltre, questo fa eco alle parole di Margolin nel suo articolo menzionato all'inizio del nostro studio: "Il percorso di [Pasternak] dalla Mosca sovietica alla Galilea è anche una sorta di ‘rimpatrio in Israele’, l'unica possibilità per un poeta russo. [...] E non è un caso che tra tutti i poeti che stanno scrivendo in Unione Sovietica sul vero cammino verso il Vangelo, la schicciante insensatezza religiosa della vita sia stata provata ed espressa da un ebreo, un figlio del Popolo per il quale la Galilea non è solo la patria dello spirito, ma è letteralmente la patria della vita, dell'esistenza e del lavoro quotidiani."<ref>Margolin, "Byt’ znamenitym – nekrasivo".</ref>
 
Concludiamo questa recensione con l'articolo di Michael Ohad (1923-1998), rinomato giornalista di letteratura, arte e cultura, e autore di libri sull'Orchestra Filarmonica israeliana e sull'attore teatrale [https://www.imdb.com/name/nm0458139/ Rafael Klachkin]. Su ''Davar'' Ohad pubblicò un lungo articolo entusiasta su Pasternak, dopo la morte dello scrittore (10 giugno 1960), concludendo con queste parole: "Fu ''Živago'' la sensazione politica del 1958 o la ''[[w:Guerra e pace|Guerra e Pace]]'' del XX secolo? A causa dell'ostinatezza dell'editore italiano, il manoscritto è stato salvato. Il poeta è stato sepolto. La sensazione è finita. Ora possiamo leggere di nuovo il romanzo."<ref>Ohad, "Ha-esev tzomeakh le’at".</ref>
 
Diverse conclusioni possono essere tratte dal materiale presentato ''supra''. La risposta degli intellettuali israeliani a ''Živago'' non fu né unanime né inequivocabile. Numerose figure di spicco parteciparono alla discussione sulle pagine delle riviste intellettuali israeliane e dei principali quotidiani. Tutti gli autori espressero il loro forte sostegno allo scrittore perseguitato e condannato della politica sovietica. Alcuni di loro furono scettici riguardo alle virtù artistiche del romanzo e della poetica di Pasternak. Tutti accolsero con favore la filosofia di libertà e amore di Pasternak; tuttavia, quelli di loro che scelsero di citare il tema ebraico nel romanzo ne denunciarono la chiamata all'assimilazione espressa dai personaggi del libro. La maggior parte degli autori conosceva diverse lingue europee, incluso il russo, e così fu in grado di leggere ''Živago'' insieme alle sue poesie proprio nel momento in cui fu stampato. Alcuni di loro furono insoddisfatti della traduzione ebraica e indignati per il fatto che le poesie non fossero state incluse nella prima edizione di tale traduzione. Alcuni dei critici israeliani del romanzo non reputarono ''Živago'' un romanzo antisovietico o antirivoluzionario, mentre altri analizzarono le complesse cause del risentimento sovietico. In breve, la critica di solito fu amichevole, profonda o giocosa, sebbene a volte fosse ironica e piuttosto severa. Il "tema ebraico" nella reazione ha due aspetti abbastanza ovvi: in primo luogo, calda empatia nei confronti di Pasternak come ebreo e vittima (e talvolta come vittima ebrea), qualunque fosse la sua relazione con la propria ebraicità e con l'ebraismo, per quanto inaccettabile fosse comunque il suo consiglio agli ebrei; e in secondo luogo, l'intenzione persistente di aggrapparsi a qualsiasi elemento, per piccolo che fosse (dato che quelli più grandi non sono facilmente distinguibili), dell'ebraismo nella vita e nell’''oeuvre'' di Pasternak. Poiché queste caratteristiche – empatia e minimalismo – sembrano essere costitutive della critica ebraico-russa in discussione, nella seconda parte di questo studio cercheremo di elaborare le loro basi teoriche.
 
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo|Serie letteratura moderna}}
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" ><references/></div>
 
{{Avanzamento|75100%|16 luglio 2020}}
[[Categoria:Boris Pasternak e gli scrittori israeliani|Parte I]]
15 302

contributi