Propulsione aerea/Capitolo VI°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 281:
Queste considerazioni sono v alide ovviamente per '''M>1''' cioè per corrente in arrivo supersonica; infatti per '''M<1''' il numero di '''Mach''' diviene immaginario e questo conferma che l'urto è possibile per velocità supersoniche solamente.<br />
E' facile vedere inoltre dalle precedenti che si ha sempre '''M<1''', cioè per onda d'urto normale la corrente di velocità '''V<sub>1</sub>''' è subsonica mentre quella a velocità '''V<sub>0</sub>''' è supersonica.<br />
Il punto figurativo '''1''' delle condizioni del gas dopo l'urto è sulla linea '''p<sub>1-ur</sub>''' </sub> costante (fig.25); esso ha temperatura ed entropia più grandi del punto '''0'''' corrispondente allo stesso rapporto di compressione isoentropica. I valori '''C<sub>p</sub>(T<sub>0'</sub>-T<sub>0</sub>)''' e '''C<sub>p</sub>(T<sub>1-ur</sub>-T<sub>0</sub>)''' rappresentano rispettivamente il lavoro di compressione isoentropico adiabatico per urto; il rapporto tra questi lavori è il cosi detto rendimento adiabatico '''η<sub>ad</sub>'''.
 
[[File:Fig.25.png]]