1 586
contributi
(approfondimento kio/kiu migliorato) |
|||
===Kio o Kiu?===
Sorge pesso il dubbio tra i correlativi che finiscono per ''-o'' e per ''-u'', ed in particolare ciò si riflette sui pronomi interrogativi: ''kio? kiu?''. In parte esso è causato da certe spiegazioni sbrigative, che indicano erroneamente che -u è riferito alle persone, -o per le cose.
Il dubbio si risolve abbastanza banalmente: cioè concentrandosi sul significato delle due desinenze. Come spiegato sopra, ''kiu'' richiede una ''scelta''' tra più elementi, mentre ''kio'' richiede una '''classificazione''', cioè di specificare un tipo, ed entrambi possono essere usati sia su persone che su cose. La spiegazione potrebbe finire qui.
Ogni cosa può essere inquadrata nella relazione "è un": un cane "è un" animale, che a sua volta "è un" vivente (ecc.); una fiaba "è un" racconto fantastico, che a sua volta "è una" cosa (astratta). Tornando ai nostri correlativi, per chiedere il tipo, interrogare sulla "tassonomia" usiamo "kio":
*''Kio estas hundo? - Tio estas besto (aŭ mamulo, kvarpiedulo...)'' = Che cosa è un cane? È un animale (o un mammifero, quadrupede...)
Come si nota ci possono essere varie risposte perché in genere ad una domanda di questo tipo rispondiamo a seconda del contesto. Rispondendo ad un insegnante di biologia il cane sarà probabilmente un mammifero (o un'altra definizione risalendo l'albero tassonomico dell'animale: canide, vertebrato...), mentre in altri contesti
* ''Kiu estas via hundo? Tiu nigra hundo estas mia.'' = Qual è il tuo cane? Quel cane nero è il mio.
* ''Kiuj estas viaj filoj? Tiuj, kiuj ludas kun la nigra hundo.'' = Quali sono i tuoi figli? Quelli che giocano col cane nero.
Allora perché talvolta si dice che -u indica persone? L'unico caso in cui ciò è parzialmente vero, è quando si usano ''"kiu"'' e ''"iu"'' (qualcuno) senza specificare. In tali casi, per convenzione si può dare per scontato che si tratti di persone, come negli esempi:
===''Kio'' riferito a persona===▼
* ''Iu eniris tra la fenestro'' = Qualcuno è entrato attraverso la finestra.
''Kio'' può essere riferito a persona, ed all'inizio questo potrebbe confondere. Si noti anche la differenza tra le due domande seguenti riferite ad una persona:▼
* ''Io eniris tra la fenestro'' = Qualcosa è entrato attraverso la finestra.
Infatti nella stragrande maggioranza delle nostre frasi sono persone a compiere azioni, per cui ha senso sottintendere che, se da solo, ''"iu"'' indica una persona.
Nelle seguenti frasi invece, in cui ''"iu"'' è specificato da un sostantivo, possiamo notare che può indicare sia cose, persone o animali:
* ''Iu besto eniris tra la fenestro'' = Un (qualche) animale è entrato attraverso la finestra.
* ''Iu ŝtono eniris tra la fenestro'' = Una (qualche) pietra è entrata attraverso la finestra.
* ''Iu persono eniris tra la fenestro'' = Una (qualche) persona è entrata attraverso la finestra.
Infine, c'è un caso particolare, [[Esperanto/Approfondimenti#Chiedere_il_nome:_.22kio.22_o_.22kiu.22.3F|che sarà trattato a parte]].
▲====''Kio'' riferito a persona====
''Kio'' può essere riferito a persone, e a questo punto non sorprenderà che lo usiamo per chiedere di classificare una persona.
▲
#'''''Kiu''' estas tiu? - Tiu estas Sinjoro Antonio/Sinjorino Maria'' = '''Chi''' è quello/a? - Quello è il signor Antonio/Quella è la signora Maria.
#'''''Kio''' estas Gesinjoroj Antonio kaj Maria? - Sinjoro Antonio estas fervojisto, Sinjorino Maria estas apotekistino'' = '''Cosa''' sono (nella vita, di professione) i signori Antonio e Maria? - Il signor Antonio è ferroviere, la signora Maria è farmacista.
La domanda ''kio''
==Correlativi come radici==
*''La tiama urbestro estis lia kuzo.'' = L' allora sindaco era suo cugino.
*''La ĉitiea asocio estas tre aktiva.'' = La associazione di qui è molto attiva.
==Note==
<references/>
== Esercizi ==
|