Embricazione del trauma in Hemingway/Soggettività e temporalità: differenze tra le versioni

testo
(testo)
 
Alla luce dei mutevoli paradigmi dei primi del Novecento, James Dawes in ''The Language of War'' sostiene che "l'esperienza della violenza esercita un'enorme pressione su nazioni, persone, idee e linguaggi [...] confini epistemologici fondamentali – come i confini tra cura e danno, causa ed effetto, o il moralmente permesso e il moralmente proibito – sono rivelati dalla guerra come fragili fantasie sociali" (131). Dawes continua e osserva che "la guerra avvia così una crisi semantica, una crisi di significato fondata sull'incredulità nella capacità del linguaggio di riferirsi efficacemente e intervenire nel mondo materiale" (131). Secondo Dawes, la frattura semantica opera nella narrativa di Hemingway. Tale frattura in Hemingway, tuttavia, illustra anche una frattura tematica, che è collegata alla semantica di Hemingway nelle sue narrazioni. La frattura semantica e quella tematica nelle narrazioni di Hemingway fanno profondo riferimento a un impegno con l'inconcepibilità della guerra e del trauma nella sua prosa. Inoltre, le fratture narrative di Hemingway riflettono il suo successivo tentativo di creare una struttura narrativa che catturi l'insopportabile condizione di guerra e l'esperienza inconoscibile che si verifica a seguito di un trauma.
 
Come esempio in ARIT, Hemingway colloca il suo personaggio, Colonnello Richard Cantwell, in una struttura narrativa impregnata non di esperienza diretta ma filtrata dalla memoria. Nella narrazione, Cantwell, che appare profondamente immerso nei suoi ricordi di guerra, ricorda la sua esperienza e memorie del trauma bellico. Cantwell osserva che "that was the first time I ever saw a German dog eating a roasted German kraut. Later on I saw a cat working on him too" (235). In questo passaggio della narrazione, Hemingway cattura l'esperienza viscerale del trauma. In effetti, l'inconcepibile di cani e gatti che mangiano la carne degli esseri umani è un'immagine agghiacciante che cattura un senso di tensione che si verifica tra le fondamenta dell'umanità. Dopo questa descrizione, Cantwell medita, "how many could you tell like that? Plenty, and what good would they do? You could tell a thousand and they would not prevent war" (235). Nella narrazione, il passaggio presenta una crisi semantica: "how may could you tell?". La narrazione mette in discussione la possibilità di usare dispositivi e strutture narrative per catturare e presentare il trauma della guerra. Il brano fa riferimento anche a una crisi tematica; in questa sezione, Hemingway non sta aderendo a una gloriosa storia di guerra, ma il testo si concentra invece sulle atrocità della guerra esemplificate da cani e gatti che si cibano del cadavere di un soldato tedesco. La crisi tematica di Hemingway, che coinvolge la sua semantica, riflette e crea una visione del periodo critico di sconvolgimenti paradigmatici. Hemingway cattura nella narrazione un senso del periodo, soffrendo allo stesso modo dell'individuo, tentando di costruire un'epistemologia attraverso la semantica e un'ontologia attraverso le tematiche di fronte alla sopravvivenza della minaccia ultima di esaurimento fisico e mentale e di estinzione di fronte al trauma di guerra.
 
La tensione narrativa tra prospettive interne ed esterne nel romanzo americano moderno e contemporanea può effettivamente corrispondere all'effetto e all'influenza del trauma bellico: la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. La domanda che circonda la tensione narrativa sorge nel modo in cui un corpus di letteratura tratta argomenti che parlano da una posizione traumatica abietta. Il trauma, visto da Sigmund Freud, è un'esperienza che non è completamente assimilata quando si verifica. L'esperienza del trauma opera come un gioco complesso tra sapere e non sapere che si verifica in reazione a una violazione dell'esperienza della mente del tempo, del sé e del mondo.<ref>Si veda l'esplorazione elaborata da Cathy Caruth in merito al trattamento freudiano del trauma, in ''Unclaimed Experience'', pp. 4-5.</ref> La consapevolezza sperimentata in relazione al trauma è abietta; opera dall'esterno e dall'interno e talvolta da un altro spazio. L'abiezione fa riferimento a un'interruzione nell'identità, nei sistemi e nell'ordine. In quanto tale, le narrazioni che tentano di incarnare il trauma e le esperienze traumatiche della guerra trattano un'esperienza che non si verifica nelle normali comprensioni soggettive o oggettive; pertanto, le narrazioni coinvolgono una struttura che differisce dalle strutture precedenti di soggettività e oggettività più stabili.
 
La Prima Guerra Mondiale, descritta da [[w:H. G. Wells|H. G. Wells]] come la "war to end all wars", appare inizialmente nel panorama americano quasi come un ripensamento. La riluttanza del presidente Woodrow Wilson a coinvolgere l'America nel conflitto europeo contribuisce all'iniziale senso americano di distanza dal conflitto. Tuttavia, quando l'America entra in guerra nell'aprile del 1917, un'era di coscrizione e servizio militare si intreccia nella coscienza americana.<ref>Ernest Hemingway, come molti dei suoi coetanei, cerca di coinvolgersi nella guerra; tuttavia, a causa della sua visione miope, è ritenuto non idoneo al servizio militare.</ref> Inoltre, le nozioni di soggettività e oggettività che appaiono nelle strutture narrative del tempo riflettono le dualità di noi/loro e nemici/amici prodotto a seguito dell'entrata americana nel conflitto. Tuttavia, queste nozioni di stabilità poste nell'atto di guerra si confrontano con l'abietta esperienza della guerra stessa. Infatti, le masse arruolate dei soldati americani affrontavano un paesaggio devastato dalla guerra differente da qualsiasi altro prima sperimentato in guerra, risplendente di uomini che combattevano da trincee fangose, che attaccavano da carri armati, bombardavano da aerei da guerra e gasavano da canoni.
 
 
 
== La progressione di Hemingway: testi e trauma ==
14 813

contributi