Embricazione del trauma in Hemingway/Soggettività e temporalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 13:
 
== Soggettività, Semantica, Temporalità, Trauma e Hemingway ==
Come risultato del clima da trauma bellico, alcune nozioni stabili di identità soggettiva e oggettiva appaiono estranee alla loro stabilità precedente con nozioni di identità soggettiva in prima e seconda persona di "noi" e nozioni di terza persona di identità oggettiva di "loro" che sono offuscate nella realtà e nella finzione. Inoltre, il periodo evoca una condizione di cercare di trattare e gestire i vari cambiamenti di paradigma che si verificano durante i traumi insopportabili e spesso inconcepibili dei primi del 1900. I paradigmi eroici tradizionali, che avevano sostenuto le varie idee sulla guerra nei periodi precedenti, vengono interrotti durante il periodo della Grande Guerra (1914-1918) e della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945). Prima delle guerre mondiali, il trattamento del trauma in strutture eroiche paradigmatiche si concentrava sull'uso di una posizione e una struttura molto soggettive. Ad esempio, in "[[:en:w:The Wound-Dresser|The Wound-Dresser]]" di [[w:Walt Whitman|Walt Whitman]] la posizione e la struttura dell'opera riflettono sulle nozioni di sacrificio e dovere nei confronti della causa. In questa narrativa e in altre dell'epoca, il soggettivo e l'obiettivo sembrano operare con un senso di stabilità. Tuttavia, con l'avvento delle guerre mondiali, la narrativa, che rispecchia la realtà, inizia a fare riferimento alle mutevoli nozioni di soggettività e obiettività in riferimento al trauma bellico e alla posizionalità. In questo modo, la prosa del periodo riflette e crea attingendo ai vari cambiamenti paradigmatici che si verificano nella cultura dell'epoca.
 
Alla luce dei mutevoli paradigmi dei primi del Novecento, James Dawes in ''The Language of War'' sostiene che "l'esperienza della violenza esercita un'enorme pressione su nazioni, persone, idee e linguaggi [...] confini epistemologici fondamentali – come i confini tra cura e danno, causa ed effetto, o il moralmente permesso e il moralmente proibito – sono rivelati dalla guerra come fragili fantasie sociali" (131). Dawes continua e osserva che "la guerra avvia così una crisi semantica, una crisi di significato fondata sull'incredulità nella capacità del linguaggio di riferirsi efficacemente e intervenire nel mondo materiale" (131). Secondo Dawes, la frattura semantica opera nella narrativa di Hemingway. Tale frattura in Hemingway, tuttavia, illustra anche una frattura tematica, che è collegata alla semantica di Hemingway nelle sue narrazioni. La frattura semantica e quella tematica nelle narrazioni di Hemingway fanno profondo riferimento a un impegno con l'inconcepibilità della guerra e del trauma nella sua prosa. Inoltre, le fratture narrative di Hemingway riflettono il suo successivo tentativo di creare una struttura narrativa che catturi l'insopportabile condizione di guerra e l'esperienza inconoscibile che si verifica a seguito di un trauma.
 
 
 
== La progressione di Hemingway: testi e trauma ==